Articoli con tag nomine

Il governo Monti in un pantano digitale

La discontinuità sistemica inaugurata dal governo tecnico guidato da Mario Monti, chiamato a svolgere l’ingrato compito di risanatore dei bilanci dello Stato, non sembra essere molto evidente in materia di regolamentazione di Internet, mercato televisivo e, soprattutto, in quell’intersezione che si crea tra i due insiemi. L’esecutivo “dei professori” è ormai a palazzo Chigi dal novembre scorso, otto mesi durante i quali il consiglio dei ministri ha inanellato una serie di piccoli successi alternandoli a grosse concessioni al sistema che ha governato per decenni l’ambiente mediatico della Penisola.

La partenza è stata timida ma tutto sommato di segno positivo. Già nel “Pacchetto semplificazioni” presentato alla fine di gennaio veniva infatti riservato un occhio di riguardo alle potenzialità di Internet e delle “reti telematiche”. Il focus è lo sviluppo della banda larga e l’imposizione dell’open data a tutta la rete della pubblica amministrazione che, contensutalmente, dovrà condividere i dati tra i vari settori sfruttando le tecnologie “a nuvola”. A marzo  partiva così il percorso dell’Agenda Digitale targata Monti, coordinata da una “cabina di regia” che alla metà del mese era pronta a partire (qui il documento ufficiale della roadmap). Benissimo per un paese che in materia di digital divide si trova sempre a guardare con invidia gli altri paesi europei.

Alla “cabina” si è affiancata in seguito anche l’Agenzia per l’Italia digitale, che però non è altro se non il nuovo nome della DigitPa, l’ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione che ha cambiato sigla più volte senza mai arrivare a svolgere il suo compito a regime. L’ennesimo lifting, insomma, al quale si accompagnano le prime perplessità sulla reale discontinuità alla quale si accennava poco sopra. Le nomine dell’Agenzia sembrano infatti destinate a seguire il destino di quelle di Rai ed Agcom: lottizzazione spinta e tanti saluti a trasparenza e meritocrazia. La modalità si assegnazine dei compiti inoltre, facendo comfusione tra le varie agenzie, rischia di provocare cortocircuiti nella gestione dello spazio pubblico online, senza contare i ritardi con i quali si stanno consumando le nomine stesse. Ultimamente è stato Paolo Donzelli, tra le altre cose responsabile della sopra citata “cabina di regia”, a proporre la sua idea sull’utilizzo della posta elettronica certificata, in merito alla quale assicura che presto sarà possibile eleggere a domicilio digitale la casella personale. Una bellissima idea, se non fosse che è possibile farlo dal 2006. E al passare delle settimane la situazione sembra entrare in ulteriore stallo e la cabina di regia stenta ad imprimere la svolta verso l’Italia 2.0.

L’atteggiamento del consiglio dei ministri nei confronti della Rete aveva assunto tinte fosche soprattutto il 29 aprile scorso, quando il ministro della giustizia Paola Severino, intervendo al festival del Giornalismo di Perugia, aveva dichiarato di vedere di buon occhio l’introduzione dell’obbligo di rettifica per i blogger perché “la Rete, in fondo, è troppo deregolamentata”. Basta solo accennare che argomento della discussione è la famosa norma “ammazza blog”, rimbalzata negli utlimi anni da un disegno di legge del dicembre 2006 firmato da Ricardo Franco Levi, allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio del governo Prodi (un’inziativa legislativa che il Times di Londra, il 24 ottobre 2007, arrivò a definire come “un attacco geriatrico ai blogger italiani”), al decreto intercettazioni dell’ex guardasigilli Angelino Alfano, fino alla bozza del decreto giustizia che l’attuale governo stava mettendo a punto proprio nei giorni del festival.

Ma è sulla gestione del mercato televisivo italiano che Monti e la sua squadra si sono maggiormente macchiati di “continuità” con l’ancien regime. Sembrava lodevole l’aver annullato, ad aprile, il beauty contest che avrebbe regalato preziosi spazi nell’etere al duopolio Rai-Mediaset; ma oltre ai pesanti dubbi che si sono sollevati nelle ore successive al provvedimento, appare chiaro che la compagnia del Biscione, che contro la decisione dell’esecutivo ha fatto ricorso al Tar del Lazio, sembra conservare importanti santi in Parlamento.

Nella legge di conversione del decreto sui contributi all’editoria viene infatti piazzata una norma che amplifica la portata della legge Gasparri, la 112 del maggio 2004. Per chi l’avesse dimenticato, il testo firmato dall’attuale capogruppo del Pdl al Senato fu una raffinata operazione di congelamento dello status quo a tutto vantaggio di Mediaset. Veniva infatti previsto il Sistema integrato delle comuncazioni (Sic), un paniere che delimita un’area entro la quale nessun soggetto può superare il 20% di ricavi complessivi pena l’essere considerato in posizione dominante e dunque lesiva del pluralismo. Detto così sembra una norma di buon senso, se non fosse che il paniere in questione è talmente onnicomprensivo da attenuare la portata dello strapotere dei dupopolisti nel mercato televisivo diluendolo in un più vasto insieme di settori. Un insieme che, e veniamo ai nostri professori, viene ora ulteriormente slargato; nel Testo unico della radiotelevisione, figlio della legge Gasparri, vengono inseriti tra i “ricavi” anche quelli derivanti da “pubblicità on line e sulle diverse piattaforme anche in forma diretta, incluse le risorse raccolte da motori di ricerca, da piattaforme sociali e di condivisione”. 

L’obiettivo sembra essere quello di dare all’Agcom maggiore potere di intervento sugli “over the top” della Rete come Google, Facebook e affini. Il che non sarebbe scandaloso se non si stesse considerando, come spiega l’avvocato Guido Scorza su L’espresso, alla stregua di soggetti editoriali alcune imprese del Web che non hanno un controllo di natura, appunto, editoriale su ciò che passa sotto il loro logo. Inoltre, sempre stando all’analisi di Scorza, si sottrae ad un ampio dibattito parlamentare una norma che innesca un effetto domino che abbassa ulteriormente la percentuale di “estensione sul mercato” di Mediaset allargandone, di conseguenza, i confini dell’impero che è già suo. Questo sì che sembra poter ledere il pluralismo, e viene da riflettere sul fatto che si parla di una norma spinta verso la Gazzetta ufficiale da un esecutivo che poggia anche sui voti del Partito Democratico, che sul conflitto di interessi del Cavaliere ha costruito più di una campagna elettorale.

E non va meglio con l’ultima fresca assegnazione di frequenze agli operatori del broadcasting, atto che, stando all’analisi di Alessandro Longo, rischia di bloccare importanti spazi per la banda larga nel 2016, quando un terzo di essi dovranno essere destinati alla broadband, come previsto dalle norme europee.

Mario Monti ha assicurato nei giorni scorsi che nel 2013 non si ricandiderà per la poltrona di premier, lasciando la partita in mano agli scalpitanti leader di partito della seconda repubblica. Ha dunque meno di un anno per rilanciare l’azione legislativa sulla Rete e sull’intero panorama mediatico italiano tirandola fuori dalle sabbie mobili di palazzo dentro le quali sembra essersi impantanata strada facendo.

Magari il propulsore sarà il bando diffuso dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca il 5 luglio, il quale certifica lo stanziamento di 655 milioni di euro per lo sviluppo di “Smart cities and communities”: le “comunità e città intelligenti” dovranno fare leva sulle tecnologie digitali per incrementare i servizi in settori come sicurezza del territorio, invecchiamento della società, tecnologie di welfare ed inclusione, qualità della vita, giustizia, scuola, gestione dei rifiuti e dell’energia e tecnologie cloud per la pubblica amministrazione. Proprio il cuore di quell’Agenda Digitale. In bocca al lupo.

Pubblicità

, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

1 Commento

L’antipolitica siete voi

Cittadini che chiedono trasparenza ad una classe politica delegittimata come poche volte nella storia di una Repubblica. La stessa classe politica sembra intenzionata ad accogliere le richieste e per le nomine di authority che si vogliono indipendenti, e apre all’invio dei curriculum dei candidati, da analizzare per fare nomine in linea con la legge, che prevede la provata indipendenza e competenza in materia di chi andrà ad occupare la poltrona. Poi, il colpo di mano: i curriculum vengono arrotolati nei bagni di Montecitorio a disposizione per chi ne avesse bisogno dopo aver votato, con rigida disciplina di partito, il candidato scelto dalla segreteria.

E così la nuova Autorità per le garanzie nelle comunicazioni vede due commissari in quota Pdl (il fedelissimo del “biscione” Antonio Martusciello e Antonio Preto), uno in quota Pd (Maurizio Decina) e uno in quota Udc (Francesco Posterano).

Un’operazione degna dell’ancien regime al punto che nella squadra del garante della Privacy finisce l’ora ex capogruppo del Pd alla Camera, Antonello Soro, che ha sviluppato un’enorme competenza in materia di protezione dei dati personali come dermatologo.

Ecco, questa è l’antipolitica. Chi chiede trasparenza vede nelle istituzioni i soggetti chiamati ad uno dei compiti più nobili del vivere civile: ponderare scelte che hanno ricadute sull’intera comunità con la massima razionalità, dopo un ampio dibattito che coinvolga i rappresentanti di quella stessa comunità (il Parlamento, per chi l’avesse dimenticato) e partorire dopo un’attenta analisi. Chi invece occupa quelle istituzioni, al momento, è uno stupratore della democrazia, incapace di vedere che fuori dal palazzo infuria la protesta e vero responsabile di quello che rischia di trasformarsi da un giorno all’altro in un movimento di cambiamento che, se la corda si spezza, non sarà più fatto a colpi di petizioni, campagne e raccolte firme.

Sono queste le persone che stanno consegnando l’Italia al populismo di Beppe Grillo coltivando solo la propria autoconservazione come occupanti di un potere sempre più accerchiato da chi si trova ormai impoverito da questo sistema che lo circonda.

Su come poi si muoverà realmente la nuova Agcom, naturalmente, non si possono fare previsioni (a parte una: difficilmente farà peggio della precedente) e c’è da aspettare per la nomina del presidente (che con tutte le probabilità sarà il bocconiano Angelo Cardani). Ma resta la conferma che l’attuale classe politica ha totalmente perso (qualora l’abbia mai avuto) il polso del paese e pensa che se ai cittadini manca il pane si può sempre compensare con le brioches. Ecco, sappiamo come è andata a finire in situazioni analoghe.

, , , , , , , , , , ,

2 commenti

Agcom, trasparenza e prese in giro

Agorà Digitale denuncia l’ennesimo affronto fatto a chi si batte per la trasparenza nelle nomine Agcom. A questo punto l’intervento dei caschi blu sarebbe benvenuto.

UpdateNicotra invita i parlamentari a disobbedire.

, , , , ,

2 commenti

La resa di Calabrò e l’intervento dell’Onu

Confindustria e Fimi se ne facciano una ragione, ma stavolta abbiamo vinto noi. Ed è stata una grossa battaglia, che rischiava di essere vanificata da un governo di tecnici che dopo i vaneggiamenti è passato al silenzio, per decidere, infine, di non sporcarsi le mani. Pur contribuendo a rimettere subito le formazioni in trincea avallando la mancanza di trasparenza nelle nomine dei nuovi commissari Agcom, tanto da costringere l’Onu ad intervenire.

, , , , , , , , , , , , , , , ,

4 commenti