Articoli con tag Rete

I post in stand by, la mappa dei materiali, le nuove avventure

Lareteingabbia si prende una pausa, ma non lo fa chi cura il blog. In realtà era già da tempo che la sezione dedicata ai post non veniva aggiornata, tanto da rendere quasi tardiva una tale precisazione. Tuttavia, è l’occasione per informare chi legge che questo stand by non ha coinvolto la sezione “Tutto quello che c’è da sapere“; i materiali ospitati sul blog sono stati infatti aggiornati e da questo momento saranno anche localizzati su una mappa; clicca sull’immagine qui sotto per aprirla a tutto schermo e consultare gli ultimi pdf condivisi.

mappamateriali1

Inoltre, chi avesse voglia di seguirmi altrove troverà di sicuro interesse gli approfondimenti radiofonici settimanali ai quali collaboro nella trasmissione di Radio Radicale Presi per il Web.

Buon ascolto!

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Partecipare al cambiamento nell’era della trasparenza

C’è un concetto che attraversa, fa da sfondo, apre e conclude l’Open Government Summit 2012: l’apertura dei governi e delle istituzioni a open data e trasparenza vale poco o nulla senza la partecipazione dei cittadini.

Come ha ben spiegato nel suo intervento Ruta Mrazauskaite di Transparency International, “è ingenuo pensare che il futuro della pubblica amministrazione sarà roseo per il mero ricambio degli amministratori, perché i giovani hanno appreso le pratiche deviate di chi è al potere ora, e molti di loro pensano che in un sistema corrotto l’unico modo per sopravvivere è essere corrotti; sono invece i cittadini attivi la risorsa sulla quale puntare, ma a loro deve essere spiegato il valore della partecipazione. Il primo paso è dunque l’educazione”.

Tutto questo significa due cose: la prima è che i dati devono essere fruibili ai più e non liberati come un’indistinta, caotica e (spesso volutamente) illeggibile valanga di file .csv; la seconda, è che i cittadini devono acquisire la consapevolezza che la trasparenza è la strada maestra che permette loro di passare dal momento della critica al momento della partecipazione al processo di cambiamento, e che questo ha un ritorno positivo (soprattutto economico) anche per loro. Detto in altre parole, devono acquisire la cultura dell’open data e farlo proprio nel momento di crisi economica e di legittimazione del sistema politico.

Dunque, l’era della trasparenza e della reale redistribuzione del potere nelle mani dei cittadini passa per una piattaforma che permetta loro di mettere le mani su quei dati, capirli, remixarli e proporre tramite essi un’alternativa. La buona notizia è che questa piattaforma è in rampa di lancio, e non è il testo unico sulla trasparenza annunciato dal ministro Patroni Griffi (che durante il suo intervento ha comunque mostrato una buona sensibilità nei confronti della trasparenza amministrativa e della partecipazione).

Update: Il mio report dell’evento su CheFuturo!

, , , , , , , , , , , , , , , ,

1 Commento

“Senatori che uccidono la Rete”. Il flash mob al Pantheon

sulatesta al Pantheon

La “salva Sallusti” in discussione al Senato “metterà il bavaglio a chi fa informazione sul Web, disincentivando giornalisti e blogger a scrivere per paura di ricevere richieste di rimozione, essere trascinati in tribunale ed essere multati”. #Sulatesta ha così organizzato un flash mob in piazza del Pantheon per protestare contro “una norma che con la scusadella libertà di informazione rischia di uccidere le nuove forme di espressione sul Web”. Tra gli altri, Alessandro Gilioli, Gianfranco Mascia e Guido Scorza, armati di tastiere, mouse e cavi ethernet e circondati da un nastro giallo con su scritto “Scena del crimine. Senatori che uccidono la Rete”.

Update – Stando a quanto afferma Scorza di ritorno dal Transatlantico di Montecitorio, anche l’impostazione data dalla Cassazione, di cui si parlava nel precedente post, sembra saltata.

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

3 commenti

La “salva Sallusti” senza “ammazza blog”

La “salva Sallusti” è stata approvata da poche ore dalla commissione Giustizia del Senato e si prepara all’esame dell’aula. Tra le disposizioni previste nel testo, l’obbligo di rettifica per le testate telematiche. Questa spada di Damocle che ormai da anni si ripresenta sulla testa di chi scrive sul Web sembra tuttavia aver perso la sua caratteristica più minacciosa; resterebbero infatti esclusi dagli obblighi di rettifica entro 48 ore i blog e i siti che hanno carattere informativo ma che non sono registrati come testate.

Dunque, di nuovo arginati i più censori e pericolosi intenti di quella parte del nostro universo politico sempre pronta a usare il manganello contro chi affida ai bit il proprio pensiero? Vedremo. Sembra intanto ribadita l’impostazione che vede l’obbligo di registrazione delle testate telematiche e il rispetto di tutti gli oneri che ne derivano come passaggio meramente amministrativo del quale devono farsi carico solo coloro che voglio accedere ai contributi pubblici dell’editoria, come ha più volte stabilito la Corte di Cassazione.

Ma c’è da vigilare sul prossimo passaggio istituzionale prima di dirsi certi che questa sia una buona notizia per l’informazione online.

Update 24 ottobre – Come volevasi dimostrare, Guido Scorza informasul fatto che in realtà quegli intenti censori restano intatti in altre forme. 

E arriva il diritto all’oblio, che se non rispettato si traduce in multe salate. Anche per i blog. Ma c’è chi non la vede così nera

, , , , , , , , , , , , , , ,

2 commenti

Work in progress

Lareteingabbia è ferma da un po’. Anzi no. Il titolo di questo post, così abusato nei siti in costruzione, basta da solo a dare l’idea di un progetto che sta prendendo vita in queste ore. Il blog e il suo autore, insieme ad altri giovani e meno giovani che sguazzano ormai da anni tra mari di bit, si sono messi in testa di utilizzare le nuove tecnologie per innovare un Paese che non ha ancora scoperto quanto è bello nutrirsi di futuro. Come? Solo un po’ di pazienza, in fondo, ci sono lavori corso.

, , , ,

2 commenti

Il governo Monti in un pantano digitale

La discontinuità sistemica inaugurata dal governo tecnico guidato da Mario Monti, chiamato a svolgere l’ingrato compito di risanatore dei bilanci dello Stato, non sembra essere molto evidente in materia di regolamentazione di Internet, mercato televisivo e, soprattutto, in quell’intersezione che si crea tra i due insiemi. L’esecutivo “dei professori” è ormai a palazzo Chigi dal novembre scorso, otto mesi durante i quali il consiglio dei ministri ha inanellato una serie di piccoli successi alternandoli a grosse concessioni al sistema che ha governato per decenni l’ambiente mediatico della Penisola.

La partenza è stata timida ma tutto sommato di segno positivo. Già nel “Pacchetto semplificazioni” presentato alla fine di gennaio veniva infatti riservato un occhio di riguardo alle potenzialità di Internet e delle “reti telematiche”. Il focus è lo sviluppo della banda larga e l’imposizione dell’open data a tutta la rete della pubblica amministrazione che, contensutalmente, dovrà condividere i dati tra i vari settori sfruttando le tecnologie “a nuvola”. A marzo  partiva così il percorso dell’Agenda Digitale targata Monti, coordinata da una “cabina di regia” che alla metà del mese era pronta a partire (qui il documento ufficiale della roadmap). Benissimo per un paese che in materia di digital divide si trova sempre a guardare con invidia gli altri paesi europei.

Alla “cabina” si è affiancata in seguito anche l’Agenzia per l’Italia digitale, che però non è altro se non il nuovo nome della DigitPa, l’ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione che ha cambiato sigla più volte senza mai arrivare a svolgere il suo compito a regime. L’ennesimo lifting, insomma, al quale si accompagnano le prime perplessità sulla reale discontinuità alla quale si accennava poco sopra. Le nomine dell’Agenzia sembrano infatti destinate a seguire il destino di quelle di Rai ed Agcom: lottizzazione spinta e tanti saluti a trasparenza e meritocrazia. La modalità si assegnazine dei compiti inoltre, facendo comfusione tra le varie agenzie, rischia di provocare cortocircuiti nella gestione dello spazio pubblico online, senza contare i ritardi con i quali si stanno consumando le nomine stesse. Ultimamente è stato Paolo Donzelli, tra le altre cose responsabile della sopra citata “cabina di regia”, a proporre la sua idea sull’utilizzo della posta elettronica certificata, in merito alla quale assicura che presto sarà possibile eleggere a domicilio digitale la casella personale. Una bellissima idea, se non fosse che è possibile farlo dal 2006. E al passare delle settimane la situazione sembra entrare in ulteriore stallo e la cabina di regia stenta ad imprimere la svolta verso l’Italia 2.0.

L’atteggiamento del consiglio dei ministri nei confronti della Rete aveva assunto tinte fosche soprattutto il 29 aprile scorso, quando il ministro della giustizia Paola Severino, intervendo al festival del Giornalismo di Perugia, aveva dichiarato di vedere di buon occhio l’introduzione dell’obbligo di rettifica per i blogger perché “la Rete, in fondo, è troppo deregolamentata”. Basta solo accennare che argomento della discussione è la famosa norma “ammazza blog”, rimbalzata negli utlimi anni da un disegno di legge del dicembre 2006 firmato da Ricardo Franco Levi, allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio del governo Prodi (un’inziativa legislativa che il Times di Londra, il 24 ottobre 2007, arrivò a definire come “un attacco geriatrico ai blogger italiani”), al decreto intercettazioni dell’ex guardasigilli Angelino Alfano, fino alla bozza del decreto giustizia che l’attuale governo stava mettendo a punto proprio nei giorni del festival.

Ma è sulla gestione del mercato televisivo italiano che Monti e la sua squadra si sono maggiormente macchiati di “continuità” con l’ancien regime. Sembrava lodevole l’aver annullato, ad aprile, il beauty contest che avrebbe regalato preziosi spazi nell’etere al duopolio Rai-Mediaset; ma oltre ai pesanti dubbi che si sono sollevati nelle ore successive al provvedimento, appare chiaro che la compagnia del Biscione, che contro la decisione dell’esecutivo ha fatto ricorso al Tar del Lazio, sembra conservare importanti santi in Parlamento.

Nella legge di conversione del decreto sui contributi all’editoria viene infatti piazzata una norma che amplifica la portata della legge Gasparri, la 112 del maggio 2004. Per chi l’avesse dimenticato, il testo firmato dall’attuale capogruppo del Pdl al Senato fu una raffinata operazione di congelamento dello status quo a tutto vantaggio di Mediaset. Veniva infatti previsto il Sistema integrato delle comuncazioni (Sic), un paniere che delimita un’area entro la quale nessun soggetto può superare il 20% di ricavi complessivi pena l’essere considerato in posizione dominante e dunque lesiva del pluralismo. Detto così sembra una norma di buon senso, se non fosse che il paniere in questione è talmente onnicomprensivo da attenuare la portata dello strapotere dei dupopolisti nel mercato televisivo diluendolo in un più vasto insieme di settori. Un insieme che, e veniamo ai nostri professori, viene ora ulteriormente slargato; nel Testo unico della radiotelevisione, figlio della legge Gasparri, vengono inseriti tra i “ricavi” anche quelli derivanti da “pubblicità on line e sulle diverse piattaforme anche in forma diretta, incluse le risorse raccolte da motori di ricerca, da piattaforme sociali e di condivisione”. 

L’obiettivo sembra essere quello di dare all’Agcom maggiore potere di intervento sugli “over the top” della Rete come Google, Facebook e affini. Il che non sarebbe scandaloso se non si stesse considerando, come spiega l’avvocato Guido Scorza su L’espresso, alla stregua di soggetti editoriali alcune imprese del Web che non hanno un controllo di natura, appunto, editoriale su ciò che passa sotto il loro logo. Inoltre, sempre stando all’analisi di Scorza, si sottrae ad un ampio dibattito parlamentare una norma che innesca un effetto domino che abbassa ulteriormente la percentuale di “estensione sul mercato” di Mediaset allargandone, di conseguenza, i confini dell’impero che è già suo. Questo sì che sembra poter ledere il pluralismo, e viene da riflettere sul fatto che si parla di una norma spinta verso la Gazzetta ufficiale da un esecutivo che poggia anche sui voti del Partito Democratico, che sul conflitto di interessi del Cavaliere ha costruito più di una campagna elettorale.

E non va meglio con l’ultima fresca assegnazione di frequenze agli operatori del broadcasting, atto che, stando all’analisi di Alessandro Longo, rischia di bloccare importanti spazi per la banda larga nel 2016, quando un terzo di essi dovranno essere destinati alla broadband, come previsto dalle norme europee.

Mario Monti ha assicurato nei giorni scorsi che nel 2013 non si ricandiderà per la poltrona di premier, lasciando la partita in mano agli scalpitanti leader di partito della seconda repubblica. Ha dunque meno di un anno per rilanciare l’azione legislativa sulla Rete e sull’intero panorama mediatico italiano tirandola fuori dalle sabbie mobili di palazzo dentro le quali sembra essersi impantanata strada facendo.

Magari il propulsore sarà il bando diffuso dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca il 5 luglio, il quale certifica lo stanziamento di 655 milioni di euro per lo sviluppo di “Smart cities and communities”: le “comunità e città intelligenti” dovranno fare leva sulle tecnologie digitali per incrementare i servizi in settori come sicurezza del territorio, invecchiamento della società, tecnologie di welfare ed inclusione, qualità della vita, giustizia, scuola, gestione dei rifiuti e dell’energia e tecnologie cloud per la pubblica amministrazione. Proprio il cuore di quell’Agenda Digitale. In bocca al lupo.

, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

1 Commento

Riccardi: “Un giro di vite contro il razzismo online”. Serve davvero?

Il ministro della cooperazione internazionale Andrea Riccardi si è “messo al lavoro per mettere le mani dentro al Web”. Lo ha dichiarato nella sua prima visita ufficiale alla sinagoga di Roma, nella serata di lunedì. L’obiettivo è quello di prevedere pene più severe per “i seminatori di odio e xenofobia via Internet” come la possibilità di ricorrere “all’oscuramento dei siti” e di “perseguire i visitatori non occasionali”. Riccardi assicura di lavorare “in sinergia” con il ministro della Giustizia, Paola Severino, e degli Interni, Anna Maria Cancellieri, per consegnare alla polizia postale “gli strumenti già usati per combattere altri reati del web”.

Il giro di vite contro il razzismo online promesso dal ministro somiglia agli annunci che in questi anni abbiamo sentito arrivare dal “palazzo” dopo ogni fatto di cronaca al quale i giornali hanno dato attenzione. E che l’attuale governo, su questo tipo di provvedimenti, si pone fin troppo in linea col sistema che è chiamato a riformare ce l’aveva fatto capire la Severino in tema di “ammazzablog”.

Ministro, la Rete non ha bisogno di altre norme. Non è coltivando l’elefantiasi del nostro sistema legislativo che si combatte il razzismo che viaggia online. I sequestri preventivi messi in atto (spesso anche oltre misura) dalle autorità dimostrano che di strumenti ce ne sono già a sufficienza. Mentre questo tipo di annunci sanno tanto di quel populismo col quale ogni giorno speriamo di aver chiuso il giorno precedente.

, , , , , , , , , , , , , , ,

1 Commento

Ferrari querela Twitter. E peggiora la sua situazione

Dunque, la conduttrice Rai Paola Ferrari si sente diffamata dagli insulti e dalle “pesanti allusioni fisiche” che alcuni utenti di Twitter le hanno riservato durante i recentissimi Europei di calcio. E annuncia querele. Fin qui tutto legittimo, se non fosse che la querela non è contro gli utenti responsabili dei cinguettii sopra le righe, ma contro l’intera piattaforma. Insomma, Paola Ferrari querela Twitter.

Ecco, un classico caso di professionista che ignora il funzionamento della Rete e quali sono i meccanismi che la governano, soprattutto a livello di regolamentazione del mezzo. Insomma, gli amministratori di Twitter dovrebbero tenere d’occhio ogni singolo contenuto per evitare questo tipo di reati? Ci sono ormai norme e sentenze che esentano da questo tipo di responsabilità gli intermediari della comunicazione online (qui l’avvocato Marco Scialdone).

La Ferrari, non contenta, dice che “in Italia c’è un vuoto legislativo sui social network” e che gli insulti anonimi sarebbero inaccettabili. Anonimi. Su Twitter, dove ognuno è registrato con una account. Al massimo possono essere nascosti dietro un nickname.

Infine, la contromossa della Rete. Come al solito, gli utenti travolgono la reazione stizzita del vip, e #QuerelaConPaola scala in breve le classifiche degli hashtag risolvendosi in un ulteriore danno all’immagine della Ferrari.

Ecco, signora Ferrari, lei ha diritto di tutelarla, questa immagine, ma è proprio in quest’ottica che dovrebbe evitare di dire castronerie su mezzi che, evidentemente, non conosce. In caso contrario, qualcuno la fermi.

, , , , , , , , ,

1 Commento

Acta, game over?

Quasi dispiace per tutte le lobbies e tutti gli organismi che per anni ne hanno discusso in gran segreto dietro porte chiuse dalle quali uscivano solo stralci di testo oscurati e fuorvianti. Ma Acta è stato bocciato dal Parlamento Europeo con una maggioranza schiacciante, dopo aver preso mazzate in tutte le commissioni per le quali era transitato e aver scontato la chiusura da parte di paesi come Germania, Svizzera, Polonia, Bulgaria e Paesi Bassi. La speranza è che la presa di posizione dell’Europarlamento si tramuti in uno sforzo volto a riportare la discussione sulla riforma del copyright nei luoghi deputati alla rappresentanza del popolo sovrano.

Chi rifiuta Acta chiede solo l’apertura del dibattito su un nuovo regime di diritto d’autore a tutti gli stakeholders. Nessuno vuole legalizzare la pirateria in quanto tale, ma solo mettere a punto un sistema di tutela delle opere e dei loro autori che sia in grado di rispondere a tutti (tutti!) i soggetti che interagiscono in un contesto digitale.

Uno scenario da augurarsi anche guardando al Parlamento di casa nostra, così densamente popolato di omini pronti ad assecondare il volere di questa e quella major (e dei signori della Siae) e sempre più in difficoltà nel vedere che finalmente lo strumento contro il quale combattono riesce ad ottenere delle schiaccianti vittorie.

I promotori di Acta ci proveranno ancora, come tanti Giovanni Fava sparsi per il mondo. Ma lo faranno con la consapevolezza di poter essere battuti nelle sedi di più alto livello istituzionale. Ma soprattutto noi saremo consapevoli di poterli andare a prendere lì e lì schiacciarne i peggiori intenti.

, , , , , , , , , , , , , , , ,

1 Commento

L’antipolitica siete voi

Cittadini che chiedono trasparenza ad una classe politica delegittimata come poche volte nella storia di una Repubblica. La stessa classe politica sembra intenzionata ad accogliere le richieste e per le nomine di authority che si vogliono indipendenti, e apre all’invio dei curriculum dei candidati, da analizzare per fare nomine in linea con la legge, che prevede la provata indipendenza e competenza in materia di chi andrà ad occupare la poltrona. Poi, il colpo di mano: i curriculum vengono arrotolati nei bagni di Montecitorio a disposizione per chi ne avesse bisogno dopo aver votato, con rigida disciplina di partito, il candidato scelto dalla segreteria.

E così la nuova Autorità per le garanzie nelle comunicazioni vede due commissari in quota Pdl (il fedelissimo del “biscione” Antonio Martusciello e Antonio Preto), uno in quota Pd (Maurizio Decina) e uno in quota Udc (Francesco Posterano).

Un’operazione degna dell’ancien regime al punto che nella squadra del garante della Privacy finisce l’ora ex capogruppo del Pd alla Camera, Antonello Soro, che ha sviluppato un’enorme competenza in materia di protezione dei dati personali come dermatologo.

Ecco, questa è l’antipolitica. Chi chiede trasparenza vede nelle istituzioni i soggetti chiamati ad uno dei compiti più nobili del vivere civile: ponderare scelte che hanno ricadute sull’intera comunità con la massima razionalità, dopo un ampio dibattito che coinvolga i rappresentanti di quella stessa comunità (il Parlamento, per chi l’avesse dimenticato) e partorire dopo un’attenta analisi. Chi invece occupa quelle istituzioni, al momento, è uno stupratore della democrazia, incapace di vedere che fuori dal palazzo infuria la protesta e vero responsabile di quello che rischia di trasformarsi da un giorno all’altro in un movimento di cambiamento che, se la corda si spezza, non sarà più fatto a colpi di petizioni, campagne e raccolte firme.

Sono queste le persone che stanno consegnando l’Italia al populismo di Beppe Grillo coltivando solo la propria autoconservazione come occupanti di un potere sempre più accerchiato da chi si trova ormai impoverito da questo sistema che lo circonda.

Su come poi si muoverà realmente la nuova Agcom, naturalmente, non si possono fare previsioni (a parte una: difficilmente farà peggio della precedente) e c’è da aspettare per la nomina del presidente (che con tutte le probabilità sarà il bocconiano Angelo Cardani). Ma resta la conferma che l’attuale classe politica ha totalmente perso (qualora l’abbia mai avuto) il polso del paese e pensa che se ai cittadini manca il pane si può sempre compensare con le brioches. Ecco, sappiamo come è andata a finire in situazioni analoghe.

, , , , , , , , , , ,

2 commenti

Agcom, proroga di 60 giorni. Ma non oltre

La prorogatio degli organi collegiali dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “non potrà protrarsi oltre i 60 giorni dalla scadenza del mandato dei suoi componenti”. A scriverlo è la seconda sezione del Consiglio di Stato nel parere sul quesito presentato dalla stessa Agcom. Il mandato del presidente Corrado Calabrò e dei commissari scade domani. Per il Consiglio “non sembra esserci dubbio” che i componenti di tutti gli organismi dell’authorithy siano di nomina parlamentare, anche il presidente, perché nonostante sia “nominato con decreto del presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, vede la proposta della propria nomina sottoposta al parere delle competenti Commissioni parlamentari, che devono esprimere parere favorevole a maggioranza dei due terzi dei propri componenti”. Per il Consiglio l’importanza delle mansioni svolte dall’Agcom non permette una sospensione dell’attività; tuttavia, proprio perché di proroga trattasi, “l’organo dovrebbe limitarsi all’adozione degli atti di ordinaria amministrazione e di quelli urgenti ed indifferibili”. 

Dunque, entro 60 giorni dovremmo sapere se i prossimi sette anni saranno caratterizzati, come gli ultimi, dalla necessità di combattere un’autorità (in)dipendente o se stavolta le nomine (ci crediamo poco, davvero poco) non saranno il prodotto dei soliti giochi di palazzo.

In questo, non resta che augurarci #Quinta4President.

, , , , , , , , , ,

1 Commento

Liberare i dati della Regione

Agorà Digitale  e i Radicali sono entrati a gamba tesa nei database della Regione Lazio, e per me è stato un piacere darne notizia su Repubblica.

Spiega Luca Nicotra:

Il principio è che i dati appartengono al cittadino, che li ha letteralmente pagati con le sue tasse. Ecco, con questa legge si stabilisce il diritto di accesso a quei dati. Un diritto che apre scenari vantaggiosi non solo dal punto di vista della trasparenza, ma anche da quello economico.

Faccio un esempio: la Regione libera i dati, un programmatore in gamba li prende e li usa per mettere a punto un sistema che può indicare il tasso di criminalità in una determinata zona della città incrociandoli con il valore degli immobili e la fluttuazione di entrambe le variabili nel tempo. Questo non ha un valore per chi vuole comprare casa in quella zona? Di progetti di questo tipo, con i dati liberi e accessibili da un pc, se ne possono immaginare a migliaia, basti pensare alla sanità e a tutti gli altri servizi pubblici.

Ci sono alcuni utilizzi dei dati che le amministrazioni neanche considerano perché implicano un costo. Ecco, da domani ci potrà pensare qualcun’altro”.

, , , , , , , ,

3 commenti

Non siamo clandestini

Un blogger non deve registrare il suo spazio online come una testata tradizionale, non è sottoposto a disposizioni della legge sulla stampa come, per dirne una, l’obbligo di rettifica, e la sua “creatura” non rientra tra i prodotti editoriali discilipnati dalla 62/2001. A sancirlo è la Corte di Cassazione, che ieri ha messo la parola fine al procedimento che vedeva imputato il giornalista di Accadeinsicilia Carlo Ruta, che viene ora assolto dal reato di stampa clandestina perché “il fatto non sussiste”. Si scrive così un’importante pagina della regolamentazione della Rete nostrana.

Alla fine del maggio 2011 Ruta è stato condannato dalla prima sezione della Corte d’Appello di Catania per il reato di stampa clandestina, disciplinato dall’articolo 16 della legge sulla stampa (n.47 dell’8 febbraio 1948). Già condannato dal tribunale di Modica nel 2008, Ruta è impegnato in inchieste riguardanti politica e collusioni con la mafia. Era stato citato in giudizio dal procuratore della Repubblica di Ragusa Agostino Fera, che si riteneva danneggiato dai contenuti dello spazio online. A Catania si stabiliva ora che il blog necessitava di una registrazione presso un tribunale perché equiparato ad un giornale cartaceo; in mancanza di registrazione avrebbe dunque operato in clandestinità.

Adesso la Suprema Corte ribalta tutto e cancella una delle spade di Damocle che pendevano sulla testa dei blogger. Restano vive le altre, e la citazione iniziale dell’obbligo di rettifica non è casuale. Vero, ministro Severino?

, , , , , , , , , , , , , , ,

1 Commento

La resa di Calabrò e l’intervento dell’Onu

Confindustria e Fimi se ne facciano una ragione, ma stavolta abbiamo vinto noi. Ed è stata una grossa battaglia, che rischiava di essere vanificata da un governo di tecnici che dopo i vaneggiamenti è passato al silenzio, per decidere, infine, di non sporcarsi le mani. Pur contribuendo a rimettere subito le formazioni in trincea avallando la mancanza di trasparenza nelle nomine dei nuovi commissari Agcom, tanto da costringere l’Onu ad intervenire.

, , , , , , , , , , , , , , , ,

4 commenti

Ministro Severino, non ci siamo

Paola Severino, ministro della GiustiziaRubo dal blog di Massimo Mantellini questo passaggio dell’intervento del ministro della Giustizia Paola Severino al festival del giornalismo di Perugia. Come giusto e prevedibile la Severino ha dovuto rispondere alle domande sulla reintroduzione dell’ “ammazza blog”, tra le quali quella del presidente dell’Ordine dei Giornalisti Enzo Iacopino, che si chiede perché una così marcata penalizzazione dei “diari online”. Così il ministro:

Vede per quanto riguarda i blog il problema non è certo quello di vederli con sfavore; il problema è di reprimere anche lì l’abuso.
 Cosa che è più difficile perché il giornale ha una sua consistenza cartacea, il giornalista è individuabile, l’editore anche, dunque è possibile intervenire. Il blog ha una diffusione assolutamente non controllata e non controllabile ed è capace di provocare dei danni estremamente più ampi del giornale, estremamente più diffusi.
 Ecco perché io dicevo che bisogna vederne anche la parte oscura. E’ un fenomeno sicuramente positivo per certi aspetti, ma è un fenomeno nel quale si possono annidare tante cose negative. Può essere per esempio un punto criminogeno. L’anonimato che spesso accompagna questo tipo di comunicazione può anche incentivare all’uscita delle pulsioni… alla manifestazione delle pulsioni più oscure e normalmente represse, lo abbiamo constatato in tanti casi: Facebook come punto d’incontro e come punto dal quale poi nascono incontri che hanno conclusioni criminose estremamente gravi.
Quindi non si tratta certamente di un preconcetto; si tratta della sensazione che questo mondo vada regolamentato.
Che pur nella spontaneità che ne rappresenta la caratteristica non possa trasformarsi in arbitrio: e questo credo che sia un messaggio importante.

Dunque, partendo dall’inizio, secondo il ministro un blogger è incontrollabile solo perché può essere anonimo. Non serve spendere troppe parole sulla genericità di tale affermazione.

Il punto più preoccupante è il quadro che dipinge il ministro secondo il quale la blogsfera sarebbe totalmente deregolamentata. Insomma, non esisterebbe la possibilità di applicare norme che già esistono per reati (nel suo linguaggio “abusi”) come la calunnia o la diffamazione. Secondo la Severino invece bisogna importare altre regole, tra le quali, appunto, quell’obbligo di rettifica che non si consiclia assolutamente con l’attività del blogger, almeno non nei tempi e nei modi indicati dal famigerato comma figlio del precedente governo.

Voler considerare per forza la Rete come un far west gioca solo a favore di chi vuole imporle regole scellerate e deleterie della libertà di informazione; e in Italia abbiamo decine di esempi di settori iper regolamentati ma che dall’elefantiasi di norme, codici e codicilli hanno ricavato solo ingessatura da un lato e scorciatoie per i più furbi dall’altro.

Che poi l’opera di filtro critico esercitato dai giornalisti-Giornalisti e dai grandi giornali sulle notizie sia ancora scandalosamente necessaria è fuori dubbio (anzi lo è ancor più di prima; più aumenta la complessità della realtà circostante più si rende necessario tale esercizio di analisi e sistematizzazione); ma da qui a pensare che bisogna regolamentare le “pulsioni” di blogger e frequentatori dei social network francamente ci passa l’abisso che divide un buona governante da un finto educatore e pseudo psicologo sociale.

Dunque, ministro, faccia semplicemente ammenda e ritiri l’ammazza-blog. Sarebbe un bel gesto tecnico, e gliene saremmo grati.

, , , , , , , , , , , , , , , , ,

9 commenti

Secondo indizio

No alla legge bavaglioE così ci tocca esporlo di nuovo, questo post-it. Pensavamo di averlo attaccato sul fascicolo realtivo al governo Berlusconi, quello riposto nell’archivio delle nefandezze digitali provenienti dai palazzi della politica italiana. Invece dobbiamo constatare che l’esecutivo guidato da Monti, dopo aver teso una mano ai progetti censori dell’Agcom e del suo presidentissimo Corrado Calabrò, riporta in vita il famoso “ammazza blog”, la norma che, contenuta nella bozza del decreto giustizia, obbligherebbe i gestori di qualunque sito Internet alla rettifica così come è regolata per le testate registrate come tali, con prevedibili effetti di deterrenza su tutto quell’universo di commentatori e freelance della Rete nostrana.

Sembra che la “cabina di regia” sull’Agenda Digitale sia una cella di sicurezza dentro la quale sono stati chiusi ambiziosi progetti intorno ai quali continua a crescere la stessa malerba degli attacchi alla Rete contro la quale siamo costretti a lottare da anni.

, , , , , , , , , , , ,

5 commenti

La schizofrenia di Calabrò e il silenzio di Monti

In meno di un mese il presidente dell’Agcom, passando per le stanze delle commissioni del Senato, ha detto tutto e il contrario di tutto. Da “andremo avanti” a “dobbiamo attendere che il Governo ci investa dei poteri necessari” fino all’ “emaneremo la delibera entro la fine del mandato”. Entro il 18 maggio, dunque. Tutt’intorno, l’atteggiamento ambiguo del sottosegretario Antonio Catricalà, i dubbi sulle reali possibilità che il testo dell’Authority sia considerato legittimo in sede europea e gli ulteriori (originali) irrigidimenti delle norme previste nel testo antipirateria, come l’oscuramento dei siti in sede amministrativa.

La confusione ormai regna sovrana su un provvedimento destinato a stravolgere le dinamiche della Rete nostrana come la conosciamo ora. Una confusione che a tratti appare voluta, scudo dietro il quale si nascondo gli ultimi atti dell’attentato che si sta consumando nei confronti della comunicazione online. E se questo può essere comprensibile (non giustificabile, comprensibile) per un organismo che ha da tempo svelato la sua mancanza di indipendenza nei confronti di alcuni poteri economici, non è assolutamente accettabile per quel Governo di tecnici nominato proprio per la sua presunta libertà dalle dinamiche corporative che ingessano da decenni il “sistema Italia”.

Catricalà, cercado di spiegare la posizione dell’Esecutivo, ha già toppato, svelando le storture delle dinamiche che viziano la messa a punto di un decreto tanto importante; ora non può che toccare a Monti fermare questo scempio, invitare gli attuali commissari Agcom a esercitare solo poteri di ordinaria amministrazione fino alla scadenza del mandato (leggi “obbligarli, semplicemente fermando il decreto che giace nel cassetto del sottosegretario”) e rimettere al Parlamento la discussione sulla riforma del diritto d’autore. In tema di Internet e digitale il premier è intervenuto in prima persona su beauty contest e Agenda Digitale. Non può esimersi dal farlo anche su questa fondamentale questione. 

, , , , , , , , , ,

2 commenti

Lo pseudonimo non è uno scudo

Utilizzare uno pseudonimo non salva da una multa chi apre una casella di posta elettronica a nome di un altro. A stabilirlo è la Cassazione, che afferma: la “partecipazione ad aste on line con l’uso di uno pseudonimo presuppone necessariamente che a tale pseudonimo corrisponda una reale identità, accertabile on line da parte di tutti i soggetti con i quali vengono concluse le compravendite. E ciò, evidentemente, al fine di consentire la tutela delle controparti contrattuali nei confronti di eventuali inadempimenti”.

Con queste motivazioni la Terza sezione penale ha convalidato una sanzione di 1140 euro per il reato di sostituzione di persona nei confronti di un uomo che aveva utilizzato i dati anagrafici di una donna per aprire a suo nome un account e una casella di posta elettronica, facendo così ricadere sull’inconsapevole intestataria le morosità dei pagamenti di beni acquistati ad aste in Rete.

Inutile il ricorso dell’uomo, che puntava a dimostrare di aver partecipato alle aste con un nome di fantasia e di aver utilizzato i dati della donna solo per l’iscrizione.

Più in generale la Suprema Corte nella sentenza 12479 spiega che rientra nel “reato di sostituzione di persona, la condotta di colui che crei e utilizzi un account di posta elettronica, attribuendosi falsamente le generalità di un diverso soggetto, inducendo in errore gli utenti della Rete Internet, nei confronti dei quali le false generalità siano declinate e con il fine di arrecare danno al soggetto le cui generalità siano state abusivamente spese”.

, , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Agcom in bozza

Si prevede inoltre che, in caso di violazione dei conseguenti ordini e delle diffide emanati dall’Autorità, oltre all’irrogazione delle sanzioni pecuniarie previste dalla legge istitutiva dell’Autorità medesima, questa possa disporre, in casi di particolare gravità ovvero se le violazioni dovessero ripetersi, la completa disabilitazione dell’accesso al servizio telematico oppure, nel caso in cui sia tecnicamente possibile, ai soli contenuti resi accessibili in violazione delle norme sul diritto d’autore (comma 2)

Anna Masera presenta sul suo blog la bozza del decreto sul regolamento che dobbiamo fermare.

Mentre Calabrò è tornato in Senato.

P.s.: per fare informazione in Rete occorre essere giornalisti iscritti all’ordine professionale? Ce lo dirà il tribunale di Pordenone alla fine di un procedimento che Guido Scorza definisce “Un attentato all’informazione online”.

, , , , , , , , , , , , , ,

2 commenti

“Non possiamo farlo. Ma potremo”

Nell’audizione tenuta mercoledì in Senato il presidente dell’Agcom Corrado Calabrò ha praticamente ammesso di non avere, al momento, una delega che permetta all’authority di emanare il regolamento sul diritto d’autore. Bene? Non proprio. Calabrò, dopo aver sostenuto a lungo di essere legittimato dal decreto Romani, si contraddice ma non molla, annunciando che il Governo è pronto a mettere a punto una norma che lo lascerà libero di attuare lo scempio sulla Rete. In pratica, fa notare Guido Scorza, lo scenario sarebbe quello di

un Governo che vara una norma allo scopo di ‘sanare’ una situazione di illegalità nella quale si è andata ad incastrare un’Autorità semi-indipendente, lasciandosi tirare per la giacchetta da un nugolo di preistorici industriali dell’audiovisivo incapaci di guardare al futuro e pronti a veder sacrificata la libertà di manifestazione del pensiero online sull’altare dei propri portafogli.
È, probabilmente, il peggiore degli epiloghi possibili di una vicenda che aveva già offerto uno spaccato inquietante ed allarmante dello stato di degrado nel quale sono precipitate le nostre istituzioni […] Siamo al golpe contro la Rete.

Come si reagisce ad un golpe? Come si reagisce ad un atto di forza che rende le istituzioni strumento di un potere che non rappresenta un interesse generale ma solo un interesse economico di parte, e per giunta fuori dal tempo?

La risposta sembra essere una sola: resistenza. Resistenza contro uno strappo che si consumerebbe a meno di due mesi dalla fine del mandato degli attuali commissari dell’Agcom. Ribadisco che se i soggetti in gioco non hanno centrato il loro obiettivo nei tempi che avevano previsto è solo grazie alla straordinaria mobilitazione che gli utenti di questo mezzo hanno messo in atto per ripararlo dalla colata di lava che stava per travolgerlo. E in Senato quella mobilitazione è stata citata più volte.

La pressione deve continuare, per evitare questo colpo di mano e per far sì che sia il Parlamento, dopo una discussione che coinvolga tutti (tutti!) gli stakeholder, a legiferare su una riforma del diritto d’autore tarata sulla nuova realtà digitale. E che il rinnovo dei commissari non segua le modalità di martuscielliana memoria. Altrimenti saremmo alla ripetizione del paradosso: l’espressione del tecnicismo al Governo e l’espressione dei partiti dentro un’authority, con il primo a legittimare lo scellerato operato dei secondi.

, , , , , , , , , , , , ,

4 commenti