La difesa di Groovershark

Potrete ascoltare liberamente qualsiasi canzone del mondo. Questa la promessa con la quale Paul Geller lanciava l’applicazione pere smartphone Groovershark, tirandosi addosso immediatamente le antipatie di tutto il mondo dei detentori di diritti. Tanto che Google faceva sparire l’app da Android Market; stessa richiesta era stata avanzata anche alla Apple, e medesimo era stato l’esito. Ora è lo stesso Geller ad inviare una lettera aperta a Cupertino, Mountain View e ai rappresentanti dell’industria del disco per chiedere il reintegro della sua app, che non avrebbe violato le condizioni di utilizzo di Android Market a App Store; tutte le regole del Digital Millennium Copyright Act sarebbero state sempre rispettate, tanto che dal lancio dell’applicazione i gestori avrebbero già eliminato 1,76 milioni di brani che si ponevano in violazione di diritto d’autore (con 20mila utenti estromessi dalla piattaforma perché accusati di caricare contenuti illeciti) e ha stipulato contratti con oltre mille etichette di tutto il mondo (anche se nessuna delle major è ricompresa). Dunque, Geller chiede per la sua Grooveshark le tutele del safe harbor.

Pubblicità

, , , , ,

  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: