Il Consiglio di Palazzo Vecchio ha implementato una licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 sul sito ufficiale del comune e su tutti gli altri spazi web da esso controllati. La decisione fa seguito all’approvazione arrivata in marzo per la mozione presentata in merito da Eros Cruccolini, rappresentante di SEL. Prossimo passo, stando al progetto di Cruccolini, l’applicazione delle licenze anche ai documenti cartacei e l’inizio dell’avventura open source.
BLOCCARE IL SISTRI – Intanto parecchie associazioni imprenditoriali, artigianali e commerciali hanno inviato una lettera al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo nella quale richiedono di sospendere e riformulare il SISTRI. Il sistema che promette di rendere realtà la tracciabilità dei rifiuti viene infatti giudicato apprezzabile per le motivazioni che ne hanno determinato la creazione ma al momento troppo complesso e farraginoso per essere utilizzato nel nostro mercato imprenditoriale già dal primo giugno 2011.
UPDATE 23 maggio 2011 – La proposta di sospensione del SISTRI riceve in sequenza la bocciatura del Ministro per i Rapporti col Parlamento Elio Vito e quella del Ministro dell’ambiente Stefania Prestigiacomo (appoggiata da tutto il governo tranne la Lega Nord, che chiede di rinviare al 2012 l’entrata in vigore del sistema di tracciamento dei rifiuti). Tuttavia, secondo indiscrezioni si starebbe pensando ad una esenzione per le aziende che non riescono a partire nei tempi stabiliti per colpe non loro.