Cosa succede il 6 luglio?

No CensuraProvo a sintetizzarlo al massimo: il 6 luglio entra in vigore un nuovo regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) che affiderà a quest’ultima il potere di oscurare siti sospettati di facilitare la pirateria. Il che fa sorgere almeno tre ordini di problemi: il primo è che, unico caso nel mondo occidentale, ad un organismo amministrativo vengono rimessi poteri che spettano alla magistratura, assurdo in quanto entrano in ballo diritti costituzionalmente tutelati come la libertà di manifestazione del pensiero sul quale solo un organo costituzionale può decidere (la magistratura, appunto); il secondo è che quasi certamente l’Agcom verrà sommersa da un numero di richieste da parte dei detentori di diritti che la manderanno in tilt; l’ultimo, è il chiaro interesse delle reti televisive del Presidente del Consiglio a che il Web venga riportato il più possibile in una logica più vicina al tubo catodico che al router. Appare infine una presa in giro da parte dell’Authority l’aver ignorato le voci sollevatesi contro questi provvedimenti negli oltre sei mesi di consultazione pubblica indetta con la delibera 668/10/CONS.

Occorre dunque mobilitarsi su tutti i canali; rilanciamo l’iniziativa NoCensura promossa da Agorà Digitale alla quale è possibile aderire cliccando quiUna “disobbedienza civile al contrario” viene inoltre proposta da Guido Scorza, il quale nella stessa sede mette in luce anche come il regolamento Agcom si ponga in contrasto con le previsioni dello stesso Decreto Romani dalle cui deleghe prende vita.

Proprio mentre scrivo questo post mi arriva la notizia che il sito dell’Agcom è sotto attacco DDOS, operazione già rivendicata dal gruppo Anonymous.

UPDATE 29 giugno 2011 – Marco Calamari ricostruisce il percorso della censura online nel nostro paese partendo dal decreto Gentiloni del 2007.

UPDATE 30 giugno 2011 – Guido Scorza presenta 10 domande da sottoporre all’Agcom. 


Pubblicità

, , , , , , , , ,

  1. “La notte della Rete”: in piazza contro la censura « lareteingabbia.net
  2. Calabrò, recepito il messaggio? « lareteingabbia.net

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: