Caso Phorm: cadono le accuse

Nessuno pagherà alla fine del caso Phorm, la società che nel 2006 aveva proceduto al monitoraggio del traffico Internet degli utenti del provider British Telecom, senza che venisse richiesto loro alcun tipo di autorizzazione, per testare il sistema di behavioral advertising. I magistrati del Crown Prosecution Service (CPS) britannico hanno infatti annunciato che non ci sono prove sufficienti per procedere ad eventuali condanne secondo i dettami del Regulation and Investigatory Powers Act (RIPA), la legge che regola le attività di monitoraggio e intercettazione sul web. La Phorm e la British Telecom avrebbero agito in buona fede, oltre ad aver collaborato con le autorità distruggendo i dati incamerati. La sentenza è stata accolta con freddezza dai difensori della privacy brittanica.

Pubblicità

, , , , ,

  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: