Vista la recente pubblicazione delle “Linee guida in materia di trattamento dei dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web”, il Garante per la privacy ha diffuso un’informativa che mira a riassumerne i punti salienti. Si evince così che le linee guida ribadiscono i principi di necessità del trattamento dei dati personali, l’esattezza degli stessi e l’indicazione di un tempo limite oltre il quale non risultano più utilizzabili (se non già specificato da norme di settore). Ma soprattutto, vengono legittimati strumenti tecnologici atti a risolvere un paio di problematiche importanti: innanzitutto, si indica una preferenza per i motori di ricerca interni ai servizi della PA e la rispettiva esclusione di reperibilità dei dati ai motori di ricerca esterni; in secondo luogo, si impone l’installazione di software o sistemi di alert per la segnalazione di accessi anomali ai dati e che evitino una duplicazione massiva degli stessi. Si scende poi nel dettaglio delle informazioni pubblicabili (e soprattutto di quelle non pubblicabili) in materia di concorsi, selezioni pubbliche, graduatorie, elenchi professionali, dipendenti pubblici e beneficiari di contributi economici e agevolazioni.
lareteingabbia.net
Le linee guida del Garante
- Lascia un commento
Cerca nel Blog
Privacy Policy – Cookie Policy
Tanto materiale in Pdf
Nella pagina "Tutto quello che c'è da sapere"La nuvola dei Tag
668/2010 ACTA Agcom Agenda Digitale Ammazza Ammazzablog Android Apple Asta delle frequenze Banda Larga Bavaglio Blog Broadband Calabrò Cassazione Censura Cina Controllo Copyright Data Data retention Diffamazione Digitale Diritto d'autore e-government eGovernment Emendamento Facebook Fava Fibra ottica Filtraggio Geolocal Giovanni Google Government Governo Intermediari Internet Italia Leggi Libro bianco mario Megaupload monti MPAA Net neutrality NGN nomine Notte della Rete online Open Open Data P2P Petizione Privacy rai Ratifica Regolamentazione Regolamento Rete Rettifica Roma senato sequestro SOPA Streaming testate trasparenza Tribunale Tutela dati personali Twitter Unione Europea Web WiFi YoutubeFrom Twitter
I miei CinguettiiIl feed del blog
Cosa Leggo
- Punto Informatico
- Scene Digitali
- Wired Italia
- Studio Legale lisi
- Diritto e Internet – Studio Legale Finocchiaro
- Il Post
- Manteblog
- Quinta's blog
- Vita Digitale
- Piovono Rane
- Open Net
- ArDiCor
- Luca Nicotra
- GuidoScorza
- Metilparaben
- Marco Scialdone's Blog
- Fulog
- CassandraCrossing
- IlNichilista
- Albasto
- Ernesto Belisario
- IlPicchioParlante
- Che Futuro
Archivio Post
L’unica conclusione che posso trarre è che l’ambiente di Internet è una risorsa della quale va incentivato lo sviluppo nell’interesse del più ampio benessere sociale, e che vanno al contempo compresi i suoi pericoli così da strutturare un sistema di regolamentazione funzionale proprio a quello sviluppo.
Il tutto stigmatizzando senza appello il controllo censorio e il filtraggio mossi dagli scopi politici o economici di pochi. L’impostazione più consona alla regolamentazione di Internet, date le caratteristiche del mezzo, sembra dunque essere la costante collaborazione tra il legislatore, la magistratura, il governo, le autorità in generale e i produttori di contenuti (chiamati soprattutto a elaborare modelli di business adatti alla Rete) nonché i fornitori di servizi, i provider, gli intermediari e la sempre più vasta comunità degli internauti.
Stiracchiando un paio di concetti al di fuori del loro ambito, potremmo dire che bisogna passare da una “legislazione broadcast” ad una “legislazione netcast”.
Detto in altri termini, la Rete non sta bene in una gabbia, ma solo in un’altra rete.L’intervento a Radio1 – 10 aprile 2013
L’intervento a Radio1 – 28 dicembre 2011
L’intervento a Radio1 – 11 ottobre 2011