Il report annuale del World Economic Forum (WEF) sulle Information and Communication Technologies (ICT) vede spiccare come paesi maggiormente competitivi nel settore la Svezia e Singapore, seguiti da Finlandia e Svizzera. Quinta piazza per gli Stati Uniti, che scendono di due posti rispetto all’anno precedente. Per la realizzazione del report sono stati monitorati gli andamenti di 138 paesi durante il 2010 rispetto a vari indici, tra i quali l’adozione di tecnologie di comunicazione e informazione, la disponibilità degli individui al loro utilizzo, il reale utilizzo delle stesse, il giro d’affari che se ne ricava e la sollecitudine dei governi alla loro implementazione e sviluppo. Secondo il WEF le ICT sono “il fattore chiave per sviluppare un mondo più economicamente, ecologicamente e socialmente sostenibile”. In Svezia l’uso delle nuove tecnologie è massiccio tanto che il 90% della popolazione si connette ad Internet con regolarità. Tuttavia, le aree del mondo con il potenziale tecnologico maggiore restano Asia e Medioriente, con la Corea del Sud sempre leader nella velocità delle connessioni alla rete e il Bahrain tra i paesi con i migliori tassi di crescita dal 2006 ad oggi (come Cina, Vietnam e Uruguay). E l’Italia? Solo 51esima.
lareteingabbia.net
Le eccellenze delle ICT tra Scandinavia e Singapore
- Lascia un commento
Cerca nel Blog
Privacy Policy – Cookie Policy
Tanto materiale in Pdf
Nella pagina "Tutto quello che c'è da sapere"La nuvola dei Tag
668/2010 ACTA Agcom Agenda Digitale Ammazza Ammazzablog Android Apple Asta delle frequenze Banda Larga Bavaglio Blog Broadband Calabrò Cassazione Censura Cina Controllo Copyright Data Data retention Diffamazione Digitale Diritto d'autore e-government eGovernment Emendamento Facebook Fava Fibra ottica Filtraggio Geolocal Giovanni Google Government Governo Intermediari Internet Italia Leggi Libro bianco mario Megaupload monti MPAA Net neutrality NGN nomine Notte della Rete online Open Open Data P2P Petizione Privacy rai Ratifica Regolamentazione Regolamento Rete Rettifica Roma senato sequestro SOPA Streaming testate trasparenza Tribunale Tutela dati personali Twitter Unione Europea Web WiFi YoutubeFrom Twitter
I miei CinguettiiIl feed del blog
Cosa Leggo
- Punto Informatico
- Scene Digitali
- Wired Italia
- Studio Legale lisi
- Diritto e Internet – Studio Legale Finocchiaro
- Il Post
- Manteblog
- Quinta's blog
- Vita Digitale
- Piovono Rane
- Open Net
- ArDiCor
- Luca Nicotra
- GuidoScorza
- Metilparaben
- Marco Scialdone's Blog
- Fulog
- CassandraCrossing
- IlNichilista
- Albasto
- Ernesto Belisario
- IlPicchioParlante
- Che Futuro
Archivio Post
L’unica conclusione che posso trarre è che l’ambiente di Internet è una risorsa della quale va incentivato lo sviluppo nell’interesse del più ampio benessere sociale, e che vanno al contempo compresi i suoi pericoli così da strutturare un sistema di regolamentazione funzionale proprio a quello sviluppo.
Il tutto stigmatizzando senza appello il controllo censorio e il filtraggio mossi dagli scopi politici o economici di pochi. L’impostazione più consona alla regolamentazione di Internet, date le caratteristiche del mezzo, sembra dunque essere la costante collaborazione tra il legislatore, la magistratura, il governo, le autorità in generale e i produttori di contenuti (chiamati soprattutto a elaborare modelli di business adatti alla Rete) nonché i fornitori di servizi, i provider, gli intermediari e la sempre più vasta comunità degli internauti.
Stiracchiando un paio di concetti al di fuori del loro ambito, potremmo dire che bisogna passare da una “legislazione broadcast” ad una “legislazione netcast”.
Detto in altri termini, la Rete non sta bene in una gabbia, ma solo in un’altra rete.L’intervento a Radio1 – 10 aprile 2013
L’intervento a Radio1 – 28 dicembre 2011
L’intervento a Radio1 – 11 ottobre 2011