Una class action depositata contro l’Huffington Post da un gruppo di blogger che accusano l’aggregatore di notizie online di aver sfruttato il lavoro dei blogger stessi. In sostanza, Arianna Huffington avrebbe beneficiato del lavoro altrui offrendo come pagamento la sola visibilità; i blogger non ci stanno e chiedono così come risarcimento 105 milioni di dollari, cifra che sarebbe proporzionata ai 315 milioni spesi dalla AOL a febbraio per l’acquisto del Post. A capitanare la class action è Jonathan Tasini, non certo una buona notizia per la Huffington visto che si tratta della stessa persona che più di dieci anni fa denunciando il New York Times vedeva riconosciute tutele sui diritti d’autore sul lavoro dei freelance online. La AOL da parte sua, in qualità di coimputato, si difende e parla di un modello (quello del lavoro ripagato dalla visibilità) ampiamente diffuso in molti settori, compreso quello dello spettacolo e degli show televisivi.
lareteingabbia.net
USA: blogger vs Huffington Post
- Lascia un commento
Cerca nel Blog
Privacy Policy – Cookie Policy
Tanto materiale in Pdf
Nella pagina "Tutto quello che c'è da sapere"La nuvola dei Tag
668/2010 ACTA Agcom Agenda Digitale Ammazza Ammazzablog Android Apple Asta delle frequenze Banda Larga Bavaglio Blog Broadband Calabrò Cassazione Censura Cina Controllo Copyright Data Data retention Diffamazione Digitale Diritto d'autore e-government eGovernment Emendamento Facebook Fava Fibra ottica Filtraggio Geolocal Giovanni Google Government Governo Intermediari Internet Italia Leggi Libro bianco mario Megaupload monti MPAA Net neutrality NGN nomine Notte della Rete online Open Open Data P2P Petizione Privacy rai Ratifica Regolamentazione Regolamento Rete Rettifica Roma senato sequestro SOPA Streaming testate trasparenza Tribunale Tutela dati personali Twitter Unione Europea Web WiFi YoutubeFrom Twitter
I miei CinguettiiIl feed del blog
Cosa Leggo
- Punto Informatico
- Scene Digitali
- Wired Italia
- Studio Legale lisi
- Diritto e Internet – Studio Legale Finocchiaro
- Il Post
- Manteblog
- Quinta's blog
- Vita Digitale
- Piovono Rane
- Open Net
- ArDiCor
- Luca Nicotra
- GuidoScorza
- Metilparaben
- Marco Scialdone's Blog
- Fulog
- CassandraCrossing
- IlNichilista
- Albasto
- Ernesto Belisario
- IlPicchioParlante
- Che Futuro
Archivio Post
L’unica conclusione che posso trarre è che l’ambiente di Internet è una risorsa della quale va incentivato lo sviluppo nell’interesse del più ampio benessere sociale, e che vanno al contempo compresi i suoi pericoli così da strutturare un sistema di regolamentazione funzionale proprio a quello sviluppo.
Il tutto stigmatizzando senza appello il controllo censorio e il filtraggio mossi dagli scopi politici o economici di pochi. L’impostazione più consona alla regolamentazione di Internet, date le caratteristiche del mezzo, sembra dunque essere la costante collaborazione tra il legislatore, la magistratura, il governo, le autorità in generale e i produttori di contenuti (chiamati soprattutto a elaborare modelli di business adatti alla Rete) nonché i fornitori di servizi, i provider, gli intermediari e la sempre più vasta comunità degli internauti.
Stiracchiando un paio di concetti al di fuori del loro ambito, potremmo dire che bisogna passare da una “legislazione broadcast” ad una “legislazione netcast”.
Detto in altri termini, la Rete non sta bene in una gabbia, ma solo in un’altra rete.L’intervento a Radio1 – 10 aprile 2013
L’intervento a Radio1 – 28 dicembre 2011
L’intervento a Radio1 – 11 ottobre 2011