Le autorità degli Emirati Arabi Uniti già ad ottobre 2010 avevano predisposto una stretta sorveglianza sulle comunicazioni che hanno luogo tramite dispositivi Blackberry accordandosi in tal senso con la RIM, l’azienda che li produce. La motivazione risiederebbe dietro la convinzione che gli uomini di Al Qaeda si servono proprio di questi device per scambiarsi messaggi cifrati. Ma oggi si vuole fare di più: limitarne l’uso da parte di piccole aziende, organizzazioni e singoli cittadini. In sostanza, si stabilisce per legge che tutte le aziende con meno di venti abbonati non dovranno più appoggiarsi ai server privati BlackBerry Enterprise Service (BES), che offrono un sicurissimo sistema di cifratura, ma ai meno sicuri BlacBerry Internet Service (BIS). Da maggio gli abbonamenti del primo tipo verranno automaticamente cancellati. Dunque solo le organizzazioni e le aziende più grandi potranno beneficiare dei sistemi più sicuri e solo su apposita autorizzazione del governo. Misure analoghe previste nei prossimi mesi anche per le altre compagnie di smartphone.