Articoli con tag Wikipedia
Wikipedia si autosospende contro il bavaglio. Mentre il Ddl, modificato, passa l’udienza filtro.
Pubblicato da Marco Ciaffone in Italia il 5 ottobre 2011
“In queste ore Wikipedia in lingua italiana rischia di non poter più continuare a fornire quel servizio che nel corso degli anni ti è stato utile e che adesso, come al solito, stavi cercando. La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c’è il rischio che fra poco si sia costretti a cancellarla davvero”
Si legge così sulla home page della versione italiana di Wikipedia, i cui vertici hanno deciso di protestare in maniera eclatante contro il bavaglio che vuole imporre l’ormai celeberrimo comma 29, sospendendo il servizio.
Il timore è che l’enciclopedia Wiki possa finire nella lunga listi di siti passibili di richieste di rettifica. La struttura e le dinamiche del sito renderebbero molto faticosi i dribbling alle salate multe previste dalla norma che vuole essere introdotta.
C’è già chi si spende per “salvare Wikipedia” anche contro chi invece pensa che la sua chiusura sarebbe un grande merito per il comma 29.
UPDATE –Il testo del Ddl ha passato l’udienza filtro (causando le dimissioni della relatrice Giulia Bongiorno) con l’ultimo emendamento del pidiellino Roberto Cassinelli; dunque, distinzione tra le testate registrate e i blog, con l’obbligo di rettifica entro 48 ore solo per i primi. Per gli altri siti informatici “il termine è di dieci giorni e decorre dal momento in cui vi è, per il soggetto che ha pubblicato il contenuto, il quale agisce anche in forma anonima, conoscibilità della richiesta di rettifica, che non è valida se inoltrata con mezzi per cui non sia possibile verificarne l’effettiva ricezione da parte del destinatario. Non possono essere oggetto di richiesta di rettifica quei contenuti che, per la loro natura, sono destinati ad un limitato numero di utenti, oppure che si qualificano in concreto quali commenti, corredi o accessori di un terzo contenuto principale. Qualora ragioni tecniche ostino alla pubblicazione di una nota in calce al contenuto oggetto della richiesta di rettifica, colui che lo ha pubblicato indica all’autore della richiesta il recapito di altro soggetto avente la disponibilità tecnica di procedervi, oppure pubblica la nota con la stessa visibilità e le stesse caratteristiche grafiche del contenuto a cui fa riferimento”.
Resta comunque inaccettabile il bavaglio che la legge imporrebbe a tutto il sistema dell’informazione.
RI-UPDATE 6 ottobre 2011 – E Wikipedia torna ad essere accessibile a pieno regime “anche se le modifiche al decreto non sono ancora state approvate in via definitiva” e c’è la consapevolezza che discussioni e voto alla Camera saranno decisivi.