Le comunicazioni elettroniche sul suolo americano sono sempre più controllate. Lo afferma tramite una ricerca Christopher Soghoian della Harvard University. Grazie alle disposizioni dello Stored Communications Act (SCA) del 1986, parte del più ampio Electronic Communications Privacy Act (ECPA), le forze dell’ordine statunitensi posso richiedere ai gestori dei servizi Internet i dati del traffico online degli utenti nei minimi dettagli. Facoltà che a quanto pare vengono ampiamente sfruttate dagli agenti che recapitano decine di migliaia di richieste al mese a Facebook&Co. “Le forze di polizia o l’FBI – argomenta Soghoian – possono ottenere la maggior parte dei dati di cui hanno bisogno dalla comodità e dalla sicurezza delle loro scrivanie con pochi click, con un fax o con una telefonata […] In realtà molte compagnie telefoniche hanno sviluppato siti web self service in esclusiva per gli agenti di polizia per recuperare i dati relativi agli utenti in maniera autonoma”, servizio che sarebbe stato sfruttato ben 8 milioni di volte in un anno. “Tali dati si sono dimostrati preziosi per la polizia e le altre forze dell’ordine – conclude Soghoian – tuttavia il reperimento di tali informazioni non ha nessun obbligo di rendicontazione e le statistiche appaiono minime se non del tutto inesistenti”. Il problema è tra quelli sollevati anche da Google, Microsoft e AOL nell’ambito della composizione del Digital Due Process.
USA: in ascesa i controlli sulle electronic communications
- Lascia un commento