Articoli con tag Filtraggio
Rojadirecta, antipirateria e censura
Pubblicato da Marco Ciaffone in Italia, USA il 14 dicembre 2011
Assume i contorni della telenovela la querelle tra Rojadirecta, popolarissimo sito di indexing di eventi sprotivi in streaming, e le autorità degli Stati Uniti d’America. Ma soprattutto, si evidenziano modalità d’azione nella lotta alla pirateria che troppo spesso sconfinano nel terreno della censura.
Ripercorriamo le tappe della vicenda: nel febbraio 2011 il governo di Washington lanciava l’Operation in Our Sites, una campagna che prevede la disconnessione dei siti ritenuti responsabili di violazione di copyright; tra essi finiva appunto Rojadirecta, il quale veniva oscurato nei suoi domini .org e .com (tutti a utilizzare rojadirecta.es, dunque, vista la sentenza della Corte Suprema spagnola che giudica il sito come intermediario protetto dal “safe harbor europeo”).
Tuttavia, nel giugno 2011 arrivava la contromossa dei legali della startup spagnola Puerto 80, proprietaria del servizio, i quali trascinavano davanti ad un giudice federale i giudici di New York che avevano emesso la sentenza di disconnessione; essi avrebbero commesso un illecito ordinando la chiusura di quello che dovrebbe essere considerato, a detta degli avvocati, un mero servizio di indexing (si chiede in sostanza di essere trattati in America come in Spagna). Puerto 80 diventava così il primo gestore di siti a ribellarsi ad una chiusura ordinata dallo U.S. Immigration and Customs Enforcement (ICE) e dal Department of Justice (DoJ). Nell’agosto 2011 un giudice federale confermava l’oscuramento dei due domini (mentre a novembre arrivavano altri 130 sigilli nell’ambito dell’OinOS).
Poche ore fa, la svolta: un giudice di New York stabilisce la marcia indietro sui domini di Rojadirecta non essendo sufficienti le prove a dimostrazione della “volontarietà nella distribuzione di link alle partite trasmesse in streaming”. Tuttavia, si rimanda di 30 giorni la liberazione dei domini in attesa di nuove prove da parte dell’accusa. Una procedura nuovamente contestata dai legali di Puerto 80, che parlano di abuso e violazione del Primo Emendamento da parte del DoJ, perché tali blocchi sono contemplati nell’ordinamento USA solo in caso di pericolo per la sicurezza nazionale.
La scorsa settimana un caso che dimostra come queste ragioni non siano campate in aria e che questo tipo di battaglie antipirateria siano borderline con la censura: il sito Dajaz1 veniva dissequestrato dopo un anno di sequestro per presunta violazione di copyright senza che fossero date spiegazioni né sul primo né sul secondo provvedimento. Solo il fatto che mancassero prove sul reato; in pratica è stato messo offline e tenuto in quello stato per mesi senza ragioni.
Non solo da noi è aperta la caccia al censore: la battaglia contro le misure arbitrarie delle autorità in materia di copyright è, purtroppo, d’attualità anche nel paese che ha dato i natali alla Rete.
Update – Mentre resta sotto sequestro la rete di Italianshare, il Tribunale di Roma respinge le richieste avanzate da Mediaset ai danni di Google e riafferma con forza: non si può imporre ad un intermediaro di sorvegliare preventivamente ciò che gli utenti diffondono tramite i suoi spazi online. Punto.
Forse ha ragione la Lega
Pubblicato da Marco Ciaffone in Italia il 6 dicembre 2011
Il titolo non spaventi, è ovviamente una provocazione. Però quando le camicie verdi parlano delle radicali differenze che intercorrono tra i paesi dell’Unione lanciano un messaggio che torna alla mente in giornate come questa.
Leggo che in Germania vengono aboliti i filtri alla Rete (“l’unico modo per evitare che siti come quelli pedopornografici vengano visti è eliminarli”, e le liste nere risultano più un pericolo che una garanzia, non sai mai cosa può andarci a finire dentro), che in Svizzera il P2P non rappresenta un indiscriminato fumo negli occhi per un interno sistema ipergarantista ma solo degli interessi di pochi.
Mentre da noi i provider devono comprarsi una pagina sul primo quotidiano economico del Paese per lanciare un allarme sul regolamento che sta per varare l’Agcom in materia di fibra ottica, a loro detta foriero di inaccettabili irrigidimenti verso il monopolio. Agcom, autorità che ha più volte dimostrato la sua indipendenza. E la fibra ottica, che per il momento è stata al centro solo di tavoli fallimentari e annunci tanto roboanti quanto fasulli.
Lo so che sono temi disparati tra loro però sono in fondo spie di un approccio di fondo alla materia tutta. Signori della Lega, parlamentari tutti: noi e loro non siamo differenti. Già, noi siamo indietro.
P.s.: Passera dice che l’innovazione beneficerà di fondi e programmi al di là di specifici ruoli all’interno del Governo. Continua l’altalena tra stress e fiducia.
Update 7 dicembre – From Manteblog
Internet non si filtra. Almeno, non in Europa
Pubblicato da Marco Ciaffone in Italia il 24 novembre 2011
La banda larga non entrerà tra i servizi universali però almeno nessuno degli Stati dell’Unione potrà imporre per legge agli ISP di implementare sistemi di filtraggio per impedire lo scaricamento di file illegali. Lo ha deciso la Corte di Giustizia europea, anteponendo così la privacy degli utenti e la loro libertà di scambiarsi informazioni agli interessi delle major. Senza contare i costi aggiuntivi che dovrebbero sostenere i provider e tutte le altre norme che impediscono loro di controllare le informazioni che viaggiano sulle loro “reti”.
La Corte risolve quindi la questione pregiudiziale dichiarando che il diritto dell’Unione vieta che sia rivolta ad un fornitore di accesso ad Internet un’ingiunzione di predisporre un sistema di filtraggio di tutte le comunicazioni elettroniche che transitano per i suoi servizi, applicabile indistintamente a tutta la sua clientela, a titolo preventivo, a sue spese esclusive e senza limiti nel tempo”
Lo dico sottovoce: è una vittoria. Soprattutto per chi nel Belpaese, sperando che certi progetti di legge abbiano esaurito il loro percorso, guarda con (timorosa) attesa alle prossime mosse dell’Agcom, pronta a ripresentare tra poche settimane il suo favolosamente scandaloso regolamento in materia di rimozione dei contenuti.
Le lettere vanno di moda…
Pubblicato da Marco Ciaffone in Italia il 9 novembre 2011
Ormai la corrispondenza tra Roma e Bruxelles è pane quotidiano per la cronaca. Stavolta riguarda da vicino noi neitzen: la Commissione Europea scrive all’Agcom per chiedere chiarimenti in merito all’ormai famigerato regolamento contenuto nella delibera 668/2010 e alle modifiche occorse nei mesi.
Nella lettera si richiederebbe all’AGCOM, che aveva ammorbidito a luglio la delibera emessa a dicembre 2010, di reintrodurre l’inibizione all’accesso ai cittadini italiani in caso di siti esteri che violano il diritto d’autore, si consiglierebbe di agire anche nei confronti degli access providers ( e non solo nei confronti degli hosting providers, ovvero di coloro che ospitano i siti che violano il copyright) italiani con l’ordine di inibizione in caso di siti italiani, e si chiede all’AGCOM, in quanto ritenuto evidentemente non in linea con la disciplina europea, di riconsiderare l’introduzione del cd fair use ( ovvero dell’uso amatoriale del copyright che limita la possibilità di adottare il procedimento inibitorio). Quello che costituiva invece l’unica nota positiva dell’intero procedimento.”
Sono parole dell’avvocato Fulvio Sarzana, il quale pubblica in anteprima i contenuti della missiva. Lettura consigliatissima, come l’analisi che fa Guido Scorza.
Update 10 novembre 2011 – La prima versione della lettera viene sostituita da una nuova e ufficiale.
Rilancia (doppio) Guido Scorza a cui si affianca Marco Sicaldone. La Commissione critica i tempi troppo lunghi delle procedure di rimozione, quelli troppo corti concessi alle difese e i poteri eccessivi ed eccedenti che l’Agcom si è autoattribuita.
Wikipedia si autosospende contro il bavaglio. Mentre il Ddl, modificato, passa l’udienza filtro.
Pubblicato da Marco Ciaffone in Italia il 5 ottobre 2011
“In queste ore Wikipedia in lingua italiana rischia di non poter più continuare a fornire quel servizio che nel corso degli anni ti è stato utile e che adesso, come al solito, stavi cercando. La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c’è il rischio che fra poco si sia costretti a cancellarla davvero”
Si legge così sulla home page della versione italiana di Wikipedia, i cui vertici hanno deciso di protestare in maniera eclatante contro il bavaglio che vuole imporre l’ormai celeberrimo comma 29, sospendendo il servizio.
Il timore è che l’enciclopedia Wiki possa finire nella lunga listi di siti passibili di richieste di rettifica. La struttura e le dinamiche del sito renderebbero molto faticosi i dribbling alle salate multe previste dalla norma che vuole essere introdotta.
C’è già chi si spende per “salvare Wikipedia” anche contro chi invece pensa che la sua chiusura sarebbe un grande merito per il comma 29.
UPDATE –Il testo del Ddl ha passato l’udienza filtro (causando le dimissioni della relatrice Giulia Bongiorno) con l’ultimo emendamento del pidiellino Roberto Cassinelli; dunque, distinzione tra le testate registrate e i blog, con l’obbligo di rettifica entro 48 ore solo per i primi. Per gli altri siti informatici “il termine è di dieci giorni e decorre dal momento in cui vi è, per il soggetto che ha pubblicato il contenuto, il quale agisce anche in forma anonima, conoscibilità della richiesta di rettifica, che non è valida se inoltrata con mezzi per cui non sia possibile verificarne l’effettiva ricezione da parte del destinatario. Non possono essere oggetto di richiesta di rettifica quei contenuti che, per la loro natura, sono destinati ad un limitato numero di utenti, oppure che si qualificano in concreto quali commenti, corredi o accessori di un terzo contenuto principale. Qualora ragioni tecniche ostino alla pubblicazione di una nota in calce al contenuto oggetto della richiesta di rettifica, colui che lo ha pubblicato indica all’autore della richiesta il recapito di altro soggetto avente la disponibilità tecnica di procedervi, oppure pubblica la nota con la stessa visibilità e le stesse caratteristiche grafiche del contenuto a cui fa riferimento”.
Resta comunque inaccettabile il bavaglio che la legge imporrebbe a tutto il sistema dell’informazione.
RI-UPDATE 6 ottobre 2011 – E Wikipedia torna ad essere accessibile a pieno regime “anche se le modifiche al decreto non sono ancora state approvate in via definitiva” e c’è la consapevolezza che discussioni e voto alla Camera saranno decisivi.
“Ammazzablog”: è mobilitazione
Pubblicato da Marco Ciaffone in Il mondo del Web, Italia, Unione Euopea il 28 settembre 2011
Fortunatamente la Rete sa difendere se stessa. Il nuovo tentativo di introdurre la “legge bavaglio” e con essa il suo comma 29, l’“ammazzablog”, ha innescato una serie di reazioni che stanno già convergendo in queste ore; in primis, in Parlamento sono stati presentati 7 emendamenti provenienti da tutti gli schieramenti. In merito, l’associazione radicale Agorà Digitale propone di “provare a portare gli attuali 26 firmatari verso i 316 della maggioranza necessaria all’approvazione di tali emendamenti alla Camera”, inviando a tutti i deputati questa richiesta:
Gentile Onorevole, 26 dei suoi colleghi di PD (8), Radicali (6), UDC (5), PDL (3), IDV (2) e Gruppo Misto (2) hanno presentato alla Camera ben 7 diversi emedamenti volti a limitare ai soli contenuti professionali ed in particolare alle testate registrate la validità del comma 29 del ddl intercettazioni volto ad estendere anche online la normativa sul diritto di rettifica. Riteniamo pericoloso estendere anche a contenitori amatoriali come blog o generici “siti internet” una normativa pensata per testate registrate e che appare sproporzionato applicare ad un contesto di scrittura amatoriale e rivolta a gruppi ristretti di persone. Le chiediamo di apporre la sua firma sui sette emendamenti o quantomeno su alcuni di essi, per dare forza alla richiesta di abrogazione in modo che sia chiaro che la difesa del web, non come luogo di assenza di regole, ma come risorsa anche per l’informazione è condivisa da tutti gli schieramenti politici.Internet è e sarà una risorsa fondamentale per la nostra democrazia e deve essere tutelata”.
E’ possibile aderire qui. Allo stesso tempo, è prevista una manifestazionea Roma (per chi avesse ancora bisogno di delucidazioni sul perché la norma è assurda, può trovarne in questo pezzo di Guido Scorza), davanti al Pantheon.
Dulcis in fundo, segnalo l’iniziativa di Valigiablu, che mira sostanzialmente a unificare gli sforzi che sta compiendo ogni ogni singolo blogger; si propone a corredo anche un lungo ed esauriente articolo su ciò che la norma rappresenta. Il tutto con buona pace dell’onorevole Gasparri, che si diverte a definire Internet uno strumento micidiale…
Forse bisogna prepararsi anche a mobilitarsi su scala internazionale, visto che è imminente un nuovo eG8 che, come il precedente, escluderà dal tavolo i netizen (noi) e i loro (nostri) rappresentanti; in più, proprio oggi il ministro degli esteri giapponese annuncia che il primo ottobre prossimo arriveranno le prime ratifiche dell’Anti-Counterfeiting Trade Agreement (ACTA), in un giro di firme che vedrà protagonisti, oltre ai nipponici, paesi come il Canada, l’Australia e gli Stati Uniti d’America.
UPDATE 29 settembre 2011 – Resistenza ad oltranza, in tutte le sedi, fino alla “disobbedienza civile” (Maria Luisa Busi, nda). Manifestazioni come quella di oggi danno coraggio, soprattutto perché palesano capacità di rimpallo “mondo virtuale – mondo reale” che hanno, pensate un po’, le potenzialità per fermare quegli imbavagliatori sempre più soli, sempre più precari. Anche se sempre lì. Dunque, ancora, resistenza.
Intercettazioni e bavagli, ci risiamo
Pubblicato da Marco Ciaffone in Italia il 25 settembre 2011
Ormai non ci stupisce più, il Web da noi è in costante pericolo censura. Tant’è che qualcuno pensa di riprovarci con il DDL intercettazioni per cercare di arginare quello che il nostro caro presidente chiama “stato di polizia”. In quel testo si impone a tutti i “siti informatici” di provvedere entro 48 ore a rettificare contenuti segnalati come impropri da chi se ne ritiene danneggiato. Chiunque, in qualunque modo e di qualunque spazio si tratti (che si il sito del Corriere della Sera o un blog gestito da un sedicenne, secondo loro, cambia poco). E se un blogger non rispetta la norma? Facile, rischia 12mila euro di multa. Così, se la legge dovesse arrivare fino alla Gazzetta Ufficiale, avremmo un universo digitale popolato di contenuti che potrebbero essere disinnescati a mezzo di obbligatorie rettifiche in qualunque momento perché non graditi a chi ci governa o a qualunque altro soggetto. Curioso, per un provvedimento che vuole salvarci dallo “stato di polizia”…
UPDATE 26 settembre 2011 – Alessandro Capriccioli parla di come questa norma significherebbe di fatto un’imposizione a mentire per migliaia di blogger. L’avvocato Fulvio Sarzana invece, oltre a sottolineare quanto difficile sarebbe vedere ancora sfilze di commenti in calce agli articoli online (“le testate, come i blogger preferiranno moderare tutti i commenti per eviatare problemi con coloro che potrebbero richiedere “a spron battuto” le rettifiche”, si concentra sulle contraddizioni insite nella norma:
“La norma oltre che singolare rischia anche di essere vanificata dalle concrete modalità di immissione dei contenuti sul web e dalla caratteristica di transnazionalità della rete internet. L’obbligo di rettifica come è noto, è previsto in generale dalla legge sulla stampa e, precisamente dall’art 8 Legge 8 febbraio 1948, n. 47. La legge sulla stampa prevede una sanzione amministrativa per le testate che non adempiono all’obbligo di rettifica e la possibilità di avvalersi degli strumenti previsti dal codice di procedura civile per ottenere il diritto di rettifica.Orbene la norma sulla stampa è stata emanata in un periodo storico nel quale non c’era internet e non era ipotizzabile che una testata potesse risiedere all’estero. Internet ha portato con sè la possibilità di delocalizzare gli strumenti di comunicazione alla collettività sino al punto in cui un blog, come quello del sottoscritto, essendo ospitato presso una piattaforma che risiede all’estero e che non appare soggetta, almeno per ciò che riguarda la possibilità di essere raggiunta da un ordine di rettifica, alla giurisdizione italiana, può ignorare l’ordine di rettifica senza andare incontro a particolari problemi”.
Il deputato del Pdl Roberto Cassinelli, intanto, annuncia sul suo blog che ripresenterà l’emendamento con il quale nel giugno 2010 chiedeva di allungare a 7 giorni le scadenze imposte ai blogger per effettuare le rettifiche, oltre ad una sensibile diminuzione delle pene pecuniarie.
La Cina oscura la Mongolia Interna
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied il 31 Maggio 2011
Circa duemila studenti scesi in piazza per protestare contro l’uccisione di un pastore appartenente ad una minoranza etnica ad opera di un camionista cinese di etnia Han. Una situazione che, creatasi nella Mongolia Interna, è considerata così delicata da spingere le autorità cinesi ad oscurare ogni riferimento ad essa veicolato dai social network del paese. Dunque, il timore che alla lunga si potesse trovare in casa movimenti come quelli quelli che in Medio Oriente hanno rovesciato governi e mobilitato alla protesta masse di cittadini ha fatto propendere Pechino per soluzioni drastiche. Il filtraggio colpisce così le centinaita di milioni di utenti dei servizi di microblogging Sina e Tencent e del “Facebook cinese” Renren, con i profili provenienti dalla regione in questione inaccessibili dalla Cina.
Nel frattempo, da Pechino arrivano conferme circa la creazione di un cybercommando incaricato di difendere il paese da eventuali attacchi digitali esterni. Trenta uomini formano così The Blue Army.
Aggiornamento materiali
Pubblicato da Marco Ciaffone in Il mondo del Web il 31 Maggio 2011
Sono disponibili nuovi materiali aggiornati nella sezione Tutto quello che c’è da sapere: è così possibile trovare l’Update sugli Stati Uniti d’America, nel quale si parla del rinnovo del Patriot Act, e di tutte le importanti misure in materia di intercettazioni in esso previste, deciso da Barack Obama; disponibile è poi l’aggiornamento dei materiali relativi all’Unione Europea, con il disegno di legge che in Olanda mira a garantire la neutralità della Rete tra tulipani e mulini a vento; infine, nuove anche sul fronte del World Wide Control, con l’Iran pronto a lanciare una rete di connessioni alternativa ad Internet e posta sotto il totale controllo del governo.
Torture per i netizen siriani
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied il 13 Maggio 2011
Facebook Syrian Revolution 2011 è la pagina creata sul social network dai rivoltosi siriani impegnati nel tentativo di rovesciare la presidenza di Bashar el-Assad; obiettivo principe è catalizzare le voci della protesta. Tuttavia, nelle ultime ore la rappresaglia governativa ha iniziato ad arginare in maniera sempre più stringente i canali di comunicazione del paese, mentre si susseguono violenze e arresti a catena per i manifestanti ai quali vengono chiesti i dati di accesso ai propri account online. E per chi si rifiuta, pronta la tortura. Nel mirino del governo di Damasco sembra essere finita non solo la comunità degli utenti di Facebook (che come Twitter è sottoposto a quotidiane manomissioni), ma la stessa azienda; Zuckerberg e soci sarebbero colpevoli di aver cancellato la pagina Syrian Electronic Army, creata a sostegno del governo, il quale ha annunciato misure straordinarie contro il social network.
GOOGLE vs NUOVA DELHI – Intanto il Wall Street Journal rivela lo scetticismo con il quale a Mountain View sarebbero state accolte le nuove manovre legislative indiane. In particolare, i vertici di Google avrebbero criticato, in un memorandum circolato all’interno degli uffici dell’azienda, le nuove leggi che obbligherebbero siti e gestori di spazi online a rimuovere su richiesta delle autorità entro 36 ore contenuti considerati blasfemi, offensivi o incitanti alla violenza verso capi religiosi e politici. Definizioni abbastanza vaghe da esporre la Rete a provvedimenti di arbitraria censura. Tuttavia, difficilmente BigG ripeterà l’esperienza di guerra aperta sperimentata con Pechino poco più di un anno fa.
Il monopolio della censura cinese
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied, Il mondo del Web il 6 Maggio 2011
Controllo totale. E da oggi in esclusiva. Il governo di Pechino ha infatti istituito un Ufficio di Stato per l’informazione su Internet; l’organismo, sotto la guida del ministro dell’Informazione Wang Cheng, opererà come massima autorità deputata al controllo della Rete, cercando così di armonizzare il lavoro compiuto dai diversi (e spesso in conflitto) pezzi della Grande Muraglia imposta al mondo digitale. L’Ufficio si occuperà anche di gestire le iniziative di propaganda online del regime; in molti hanno già sottolineato come questo sia lo sfondo entro il quale si inseriranno nuove e più severe leggi votate al controllo dell’attività dei netizen mandarini.
Google, la Corea è ancora indigesta
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied, Il mondo del Web il 3 Maggio 2011
La Corea del Sud si conferma il paese democratico che con maggiore fermezza interviene nelle questioni che riguardano Google. Da Seul sono infatti partite ispezioni a tappeto nelle sedi di BigG alla ricerca di dati che facciano chiarezza sulle localizzazioni operate da Android. Dunque, dopo le dure rappresaglie lanciate in merito alle intercettazioni di Street View e le accuse di violazione delle leggi antitrust del paese proprio in merito ad Android, non si fanno sconti nell’affaire degli smartphone spioni. Piena collaborazione è stata assicurata da Mountain View alle autorità coreane, le quali affermano: “Sospettiamo che AdMob raccolga informazioni di localizzazione senza il consenso o l’approvazione della commissione delle comunicazioni coreana”.
UPDATE 4 maggio – Dopo la class action depositata contro Apple ne arriva una anche per Google: Julie Brown e Kayla Molaski, utenti di Android di Detroit, hanno dato avvio all’iniziativa legale per provare che la loro privacy è stata violata nonostante l’implementazione dell’opt-in per la geolocalizzazione, perché “un consumatore ragionevolmente attento tende a non capire che la politica di Google in materia di privacy avrebbe portato questa forma estensiva di tracciamento”. Si chiedono così politiche più chiare e un risarcimento di 50mila dollari. Da parte sua Mountain View segue l’esempio di Cupertino e rilancia una lettera inviata un anno fa al congressista Henry Waxman, nella quale si sottolinea l’importanza che hanno per Google i dati di localizzazione ottenuti tramite ripetitori e reti WiFi per la messa a punto dei servizi location based; concetti ribaditi in alcuni memorandum inviati a Larry Page. Dunque la vicenda degli smartphone per Google finisce per incrociarsi con quella altrettanto spinosa dei dati WiFi rubati; incrocio già tratteggiato ad ottobre scorso in una lettera del commissario per la privacy canadese.
@mymail.my – Restando in Asia, il governo della Malesia ha lanciato un progetto per fornire ogni cittadino maggiorenne di un account di posta elettronica che gli permetta di dialogare con la Pubblica Amministrazione. L’iniziativa non è stata accolta con entusiasmo nel paese: tra chi ne sottolinea i costi e chi se ne chiede le ragioni alla luce del fatto che chi possiede una connessione ha già una casella di posta elettronica, in molti evidenziano il pericolo di controllo che si nasconde dietro “il dono” del governo.
India, stretta sul porno. E non solo
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied, Il mondo del Web il 2 Maggio 2011
Non si può accedere ad immagini pornografiche ritenute oscene tramite i pc degli Internet cafè. E’ quanto afferma il Dipartimento per l’Informazione e la Tecnologia (MCIT) indiano nelle nuove linee guida per il 2011. Dunque, una nuova stretta su Internet da parte di un governo non nuovo all’approccio censorio nei confronti della Rete. Il MCIT impone così a tutti i gestori di Internet point di registrarsi presso un’agenzia governativa, richiedere i documenti ad ogni utente (sembra il decreto Pisanu…) e li autorizza all’installazione di software che permettano di conservare i dati di navigazione per un anno. Molto invasive le disposizioni che rendono gli intermediari (di qualunque tipo, dagli ISP ai proprietari dei punti di connessione) direttamente responsabili di eventuali reati commessi dagli utenti.
In molti fanno notare la pericolosità contenuta in alcune precisazioni, proprio perché precisazioni non sono; la genericità di alcune regole espone in pratica qualunque tipo di manifestazione alla censura. Basti pensare al divieto di immettere in Rete materiale che si “offensivo per gli altri stati”.
Uganda: stop ai social network
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied il 26 aprile 2011
Il governo ugandese ha inviato ai tre maggiori Internet Service Provider del paese la richiesta di rendere irraggiungibili Facebook e Twitter; le piattaforme negli ultimi giorni sono state strumento di protesta contro l’aumento dei prezzi di petrolio e cibo. Non è la prima volta che il governo dell’Uganda mette in atto questo tipo di pressioni sulle telco, anche se stavolta la Uganda Communications Commission (UCC), autorità che presiede alle telecomunicazioni, declina ogni responsabilità affermando, per bocca del responsabile alle relazioni esterne Isaac Kalembe: “Non abbiamo chiesto a nessuno di bloccare i social network”, pur avendo ammesso che “forse è colpa del ministero delle comunicazioni”.
Pechino e gli attacchi DDOS
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied il 21 aprile 2011
“Non vi è alcuna prova che l’attacco sia arrivato direttamente dal Governo cinese, ma le prove circostanziali sono abbastanza chiare”. Lo afferma un portavoce di Change.org, il sito di petizioni online vittima in queste ore di un attacco Denial of Service che ne ha rese irraggiungibili le pagine. I sospetti gettati sul governo di Pechino derivano dalla petizione promossa in favore dell’artista e attivista cinese Ai WeiWei, arrestato lo scorso 3 aprile; non è la prima volta che Change.org denuncia blocchi da parte di Hu Jintao e soci. In favore di WeiWei, impegnato nella denuncia della corruzione degli apparati governativi del suo paese, si erano già espresse 90mila persone.
Emirati e BlackBerry, ci risiamo
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied il 19 aprile 2011
Le autorità degli Emirati Arabi Uniti già ad ottobre 2010 avevano predisposto una stretta sorveglianza sulle comunicazioni che hanno luogo tramite dispositivi Blackberry accordandosi in tal senso con la RIM, l’azienda che li produce. La motivazione risiederebbe dietro la convinzione che gli uomini di Al Qaeda si servono proprio di questi device per scambiarsi messaggi cifrati. Ma oggi si vuole fare di più: limitarne l’uso da parte di piccole aziende, organizzazioni e singoli cittadini. In sostanza, si stabilisce per legge che tutte le aziende con meno di venti abbonati non dovranno più appoggiarsi ai server privati BlackBerry Enterprise Service (BES), che offrono un sicurissimo sistema di cifratura, ma ai meno sicuri BlacBerry Internet Service (BIS). Da maggio gli abbonamenti del primo tipo verranno automaticamente cancellati. Dunque solo le organizzazioni e le aziende più grandi potranno beneficiare dei sistemi più sicuri e solo su apposita autorizzazione del governo. Misure analoghe previste nei prossimi mesi anche per le altre compagnie di smartphone.
Come aggirare la censura?
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied, Il mondo del Web il 19 aprile 2011
Un nuovo report della Freedom House spiega come aggirare la censura e le limitazione imposte dai governi i contenuti online.
Russia: gli 007 contro VoIP e Gmail
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied il 14 aprile 2011
Il blocco totale di Skype, Gmail e Hotmail; sarebbero queste le pesantissime richieste avanzate dalla Federal Security Service (FSB) russa, l’agenzia di intelligenze erede del KGB. Alexander Andreyechkin, direttore del centro speciale di comunicazione e informazione dell’FSB, ha affermato che “l’uso incontrollato di questi servizi potrebbe generare una minaccia per la sicurezza della Russia”. Il tutto mentre il viceministro delle comunicazioni Iliya Massukh afferma che dal 1 ottobre 2011 verranno adottate dal governo di Mosca le nuove direttive riguardanti le tecnologie di cifratura delle comunicazioni e il presidente Dimitry Medvedev condannava l’attacco DDoS al quale è stato sottoposto il suo blog personale nelle ultime settimane.
UPDATE – L’FSB smentisce la volontà di bloccare questi servizi; un portavoce dell’agenzia dichiara che “lo sviluppo delle nuove tecnologie è un processo naturale che ha bisogno di essere assistito”. Nel frattempo c’è chi fa notare come non sia la prima volta che Skype finisce nel mirino di qualcuno in Russia: nel 2009 fu l’Unione degli Industriali e degli Imprenditori a richiederne il blocco per ragioni di sicurezza nazionale.
LIBIA AL TELEFONO – Sembra nel frattempo tornare la possibilità di utilizzare il telefono in Libia, dopo i danni causati dal blocco totale delle comunicazioni imposto sul paese un mese fa. Grazie al lavoro del libico di origini statunitensi Ousama Abushagur e di altri paesi arabi è stato possibile ripristinare un network telefonico che metterà in comunicazione circa due milioni di persone, oltre a garantire sorveglianza sul telefono di Muhammar Gheddafi. Senza dubbio un’iniezione di ossigeno per i ribelli, che grazie a questo progetto (che si chiama Free Libyana) potranno mettersi in contatto con l’estero, anche se solo dalla zona est del paese.
UPDATE – Su Wired.it una descrizione di come funziona il sistema messo a punto dai ribelli
Egitto: tre anni di carcere per un blogger
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied il 12 aprile 2011
L’esercito egiziano si sta macchiando di torture nei confronti di prigionieri arresati dopo le sommosse del 25 gennaio, ed ha adottato “una posizione di passiva neutralità ma in realtà ha continuato a sostenere la polizia e i criminali di Mubarak; finora la rivoluzione ha ottenuto la cacciata del dittatore Mubarak, ma la dittatura è ancora in vigore”. Per aver scritto queste frasi sul suo blog Maikel Nabil Sanad veniva arrestato il 28 marzo con l’accusa di aver diffuso informazioni false e insultato le forze armate. E arriva in queste ore la sentenza di un tribunale militare che lo condanna a tre anni di prigione; come prove a carico di Sanad venivano portati un CD contenente i suoi post e i commenti da lui rilasciati su Facebook, in quello che è stato il primo processo contro un blogger da quando è al potere il Consiglio Supremo delle Forze Armate; in questo senso il segnale è preoccupante: chi sperava in un cambio di approccio si trova di fronte ad un episodio molto simile a quello che nel 2007 vedeva il blogger Kareem Amer condannato a quattro anni per aver offeso l’Islam e il presidente Mubarak. Tanto più che secondo l’avvocato di Sanad, l’attivista del Network Arabo per le Informazioni sui Diritti Umani Gamal Eid “il verdetto è stato emesso quasi in segreto” vista l’assenza in aula dei legali. Anche le altre organizzazioni per i diritti umani hanno reagito con sdegno alla sentenza contro Sanad; il giovane, già attivo negli anni passati nell’organizzazione di movimenti di protesta per i quali aveva già subito un arresto nel 2010, può ora sperare solo in un buon esito del ricorso in Cassazione.
Il Blog
Pubblicato da Marco Ciaffone in Access Denied, Il mondo del Web, Italia, Unione Euopea, USA il 6 aprile 2011
La regolamentazione di Internet, gli usi che ne fanno gli utenti, il controllo, il filtraggio e la censura applicati su di esso dai regimi non democratici. Sono queste alcune delle variabili che, incontrandosi e giocando in un continuo assestamento reciproco danno forma alla Rete in maniera diversa a seconda dei contesti. L’obiettivo del lavoro è seguire proprio l’evoluzione di queste forme diverse tramite un quotidiano aggiornamento sulle novità provenienti da tutto il mondo di Internet in merito alle sopra menzionate variabili. Dunque, un blog di news centrato sulle “gabbie” dentro le quali si trova a vivere, e a seconda delle quali prende forma, questo straordinario strumento chiamato Internet.
Blog che si arricchisce anche di tanto materiale, disponibile nella sezione “Tutto quello che c’è da sapere”. Materiale il cui giorno di ultimo aggiornamento coincide proprio con la data del primo post e ne ricostruisce tutto il cammino precedente. E’ così possibile trovare tra i Pdf una descrizione del funzionamento di Internet seguita da una ricognizione planetaria virtualmente divisa in due ambiti. Il primo è la regolamentazione partorita dai sistemi democratici, della quale si mettono in evidenza, oltre a ricostruirne la storia, i traguardi ma anche i ritardi e i nodi da sciogliere. Sotto la lente finiscono così l’Italia, l’Unione Europea e gli Stati Uniti, seppur con un angolo visuale diverso tra loro. Nella seconda, si parla dei sistemi di censura e filtraggio della rete e della loro applicazione in varie parti del globo, per terminare con i casi di “eccellenza” in materia: Cina e Iran.